Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Minori-Maiori: la posizione di Italia Nostra e Club per l’Unesco di Amalfi

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, protesta, galleria, Italia Nostra, Club per l'Unesco

Galleria Minori-Maiori: la posizione di Italia Nostra e Club per l’Unesco di Amalfi

"A nulla sono valsi poi i nostri appelli, attraverso anche comunicati stampa, rivolti all’amministrazione comunale di Minori e agli Enti interessati, di intraprendere un percorso virtuoso di trasparenza e condivisione con il territorio e le associazioni di tutela, di tutti gli atti finora prodotti"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 13:56:13

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa congiunta dell'associazione Italia Nostra Salerno e del Club per l'Unesco di Amalfi, che annunciano il proprio rammarico per «non poter essere presenti alla manifestazione "No Tunnel" di quest'oggi per impegni pregressi.Ma ribadiscono, attraverso questo scritto, la vicinanza alla posizione del NOT - Notunnel tra Minori ea quanti oggi fanno sentire il loro No per un progetto che da sempre abbiamo criticato».

Già nel maggio del 2018 abbiamo fatto rilevare, in un incontro con l'allora presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera amalfitana, l'assoluta incongruità delle modifiche progettate rispetto alla realtà urbanistica e territoriale della Costiera mettendo in evidenza come la loro realizzazione ponesse in pericolo la stabilità dell'intero territorio, confermando la contrarietà ad una visione finalizzata ad aumentare il traffico automobilistico con relativi conseguenti problemi. E come dovesse essere considerato inutile e controproducente immaginare percorsi sovradimensionati per raggiungere insediamenti dalle ridotte dimensioni territoriali.

A luglio 2020 abbiamo preso posizione in occasione della votazione lampo del Consiglio Regionale della Campania che approvava la "variante al Piano Urbanistico Territoriale" per consentire di sventrare la Costiera amalfitana con una galleria di 450 metri, stigmatizzando quanto stava accadendo con la dichiarazione di Luigi De Falco, vicepresidente nazionale di Italia Nostra: "è l'ennesimo colpo della Regione alle regole di protezione paesistica della costiera amalfitana -- Le elezioni imminenti chiedono probabilmente di pagare cambiali elettorali. Nemmeno le misure di semplificazione elaborate dal Governo osano tanto: sfidare i principi costituzionali della tutela sanciti dall'art. 9 che la carta costituzionale affida allo Stato. La Campania ancora una volta ritiene esclusiva la prerogativa di arrecare danni al paesaggio, e in questo va detto che detiene già troppi primati, relegando il Mibact al ruolo di passivo spettatore nell'apportare varianti alla pianificazione paesaggistica a colpi d'accetta".

Purtroppo, il progetto è andato avanti, nonostante le osservazioni e prescrizioni della Commissione Paesaggistica, quelle della Soprintendenza e quelle del Ministero fatte nel 2022 allo studio di fattibilità dell'ANAS. Anche in quella occasione Italia Nostra, insieme al Club per l'Unesco di Amalfi e gli altri comitati, hanno ribadito che: "più di pensare a grandi opere, inutili e dannose, sia necessario ripensare e rimodulare il sistema della mobilità con un più efficiente servizio pubblico su gomma collegato con le vie del mare e con un piano complessivo che prevede una serie di semafori intelligenti che l'ANAS ha previsto da Minori fino a Castiglione di Ravello". Questo è, secondo noi il modo corretto per migliorare la vivibilità in Costiera amalfitana durante i mesi in cui più intenso è l'afflusso turistico, finanziando la pulizia dei boschi, il restauro dei muri a secco, il controllo degli argini dei corsi d'acqua, la prevenzione degli incendi"

Tale vicenda ha ulteriormente evidenziato quanto possa essere a rischio il complesso della Grotta dell'Annunziata, uno dei siti rupestri più interessanti della Costiera amalfitana, caratterizzata dalla presenza dei resti dell'antica chiesa dell'Annunziata, su una delle cui absidi risalta ancora, per quanto malridotto, un dipinto risalente al 1400 circa che si vuole rappresenti la prima documentazione iconografica della coltivazione di agrumi in Costiera. Nello stesso luogo ugualmente interessante è l'esistenza di un singolare laghetto d'acqua dolce situato al centro di un'ampia caverna. Per tali motivi la grotta risulta sottoposta a vincolo monumentale ai sensi della legge 1089 del 1939 con decreto ministeriale del 9/01/1990. Secondo alcuni tecnici, inoltre, la natura della roccia soprastante e circostante gli imbocchi renderebbe necessaria la creazione di un'adeguata protezione contro il pericolo di distacco di massi con conseguente necessaria creazione di un "tubo" di ingresso di notevole impatto sulla veduta d'insieme di questi caratteristici scorci del paesaggio della Costa d'Amalfi.

A marzo 2024 è stato chiesto un accesso agli atti all'ANAS per avere copia del progetto definitivo e verificare se e come avessero rispettato le prescrizioni indicate dalla soprintendenza. L'ANAS ha risposto quanto segue:
"Le comunichiamo che il progetto esecutivo dell'opera non è stato ancora redatto in quanto nel 2022 è stata esperita la gara d'appalto per appalto integrato: redazione progettazione definitiva, esecutiva ed esecuzione dei lavori, ciò sulla base del Progetto di Fattibilità Tecnica ed economica posto a base di gara".


Pertanto, ad oggi è in corso di redazione il Progetto Definitivo che deve tenere conto di tutte le prescrizioni acquisite in Conferenza dei Servizi preliminare, oltre quelle del Ministero della Cultura e del Ministero dell'Ambiente, quest'ultima nell'ambito della procedura di VIA. Una volta redatto ed istruito il Progetto Definitivo sarà indetta la conferenza dei servizi decisoria e solo dopo l'acquisizione dei pareri definitivi potrà essere redatto il Progetto Esecutivo.

A nulla sono valsi poi i nostri appelli, attraverso anche comunicati stampa, rivolti all'amministrazione comunale di Minori e agli Enti interessati, di intraprendere un percorso virtuoso di trasparenza e condivisione con il territorio e le associazioni di tutela, di tutti gli atti finora prodotti.

Ancora oggi, visionando quei pochi documenti resi disponibili, rimaniamo fermamente convinti dell'inutilità dell'intera opera e del pericolo che ancora una volta incombe sulla stabilità dell'intera Costiera amalfitana. Un territorio che, ricordiamo, è sempre più fragile e a rischio idrogeologico. È giusto quindi scendere in piazza, e far sentire ancora una volta la propria voce!

Sicuramente sarà fondamentale la partecipazione alla conferenza dei servizi di tutte le associazioni e comitati per formalizzare e motivare la contrarietà al progetto.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Protesta contro la Galleria Maiori-Minori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Protesta contro la Galleria Maiori-Minori © Massimiliano D'Uva

rank: 108317107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare inaugura il “Giardino delle Muse”: un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno