Tu sei qui: Territorio e AmbienteGestione associata del ciclo dei rifiuti, Atrani in difficoltà dopo recesso di Maiori dall’accordo
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 8 marzo 2024 13:46:36
C'è grande preoccupazione ad Atrani dopo la decisione del Comune di Maiori di recedere dall'accordo sottoscritto nel 2019 (delibera G.C. n. 18 del 23/01/2024, trasmessa in data 14/02/2024) tra le Amministrazioni di Maiori, Minori e Atrani per l'utilizzo dell'isola ecologica in località Demanio.
Per il borgo più piccolo d'Italia le prospettive, soprattutto in vista dell'inizio della stagione turistica, sono complicate. Per trovare una soluzione l'Amministrazione del borgo costiero ha fatto pervenire una serie di richieste ai soggetti coinvolti, tra cui la società partecipata Miramare service s.r.l, il Comune di Maiori, il Sub Ambito Costa d'Amalfi e, tra gli altri, anche i vertici Eda Salerno ed il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, da cui attende risposte.
«La decisione unilaterale presa dal Comune di Maiori - si legge nella nota dell'amministrazione comunale - ha di fatto innescato una situazione di emergenza per Atrani, nonostante le risorse già investite per la gestione associata del servizio, la sistemazione del CCR di Maiori e l'adeguamento degli impianti. Un danno considerevole, che si somma all'aggravio dei costi per il borgo e contraddice i presupposti stessi degli accordi alla base degli accordi di gestione associata e delle isole intercomunali: condivisione delle attrezzature e delle risorse umane, ottimizzazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, con conseguente risparmio economico per i cittadini. Da un lato, dunque, si obbligano i piccoli comuni a far parte degli Ato (Ambiti territoriali ottimali), favorendo la creazione delle isole ecologiche intercomunali finalizzate ad ottenere economie di scala ed efficienza del servizio, e di questo l'accordo tra Atrani, Minori e Maiori è stato per 5 anni esempio di buona gestione condivisa; dall'altro si lascia, e di questo non si capisce la ragione, che ognuno ragioni in base al proprio interesse senza pensare alle conseguenze che si innescano per gli altri. Conseguenze che, per Atrani, possono diventare una vera e propria emergenza ambientale».
Leggi anche:
Maiori, al via lavori manutenzione straordinaria all'isola ecologica
Fonte: Il Vescovado
rank: 102013103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...