Tu sei qui: Territorio e AmbienteGioia a Meta di Sorrento, la tartaruga Nicolantonio torna in mare dopo le cure / VIDEO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 maggio 2022 08:24:41
È tornata in mare ieri mattina, 16 maggio, dalla spiaggia di Meta di Sorrento, la tartaruga Nicolantonio recuperata il mese scorso in fin di vita dallo staff dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella è ora di nuovo libera di nuotare nel Mediterraneo. È un grosso maschio, ribattezzato Nicolantonio, molto importante per la conservazione della specie perché in età riproduttiva.
Il 4 Aprile, un pescatore di Salerno, Antonio De Mai, se l'era ritrovato nella rete da pesca e aveva contattato lo staff di Punta Campanella, da anni impegnato nel recupero e nel salvataggio delle Caretta Caretta, soprattutto nel golfo di Salerno. Gli esperti dell'Area Marina Protetta hanno subito accertato la gravità delle condizioni della tartaruga: era immobile, in uno stato apparentemente comatoso, non reagiva ad alcuno stimolo.
È stato subito disposto il trasferimento presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Qui gli accertamenti hanno confermato la prima ipotesi: embolia. Una malattia da decompressione, spesso associata alla cattura accidentale in reti da pesca. Si tratta di una sindrome che consegue alla formazione di emboli, come accade ai sub quando risalgono in superficie senza rispettare le tappe di decompressione.
"Per questo è importante non ributtarle in mare quando vengono ritrovate nelle reti da pesca. Significa condannarle ad una morte quasi certa. Bisogna invece contattare le strutture di riferimento e le autorità" l'appello dal Turtle Point e dall'Amp Punta Campanella.
Nicolantonio è stato fortunato, grazie alla sensibilità del pescatore che l'ha ritrovato. Ha risposto bene alle prime cure, ad opera del veterinario del Turtle Point di Portici, Andrea Affuso, e piano piano si è ripreso. Dopo una decina di giorni era fuori pericolo.
Ora la ritrovata libertà, partendo dal mare della penisola sorrentina, nell'ambito di un'iniziativa organizzata dall'Amp Punta Campanella e dalla Stazione Zoologica A.Dohrn. La tartaruga, infatti, è stata liberata dopo una mattinata di informazione e sensibilizzazione per gli stabilimenti balneari di Meta e per i bambini delle scuole primarie.
Presenti all'iniziativa anche il Consigliere Regionale Luigi Cirillo - che ha annunciato la presentazione di un nuovo emendamento per finanziare il Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine a Massa Lubrense- il sindaco di Meta e Consigliere Metropolitano, Giuseppe Tito , il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace e i comandanti Valerio Massimo Acanfora e Marco Caputo della Capitaneria di Porto.
Obiettivo dell'evento, spiegare agli operatori balneari, ai bagnanti e ai più giovani come riconoscere e individuare eventuali tracce della presenza di un nido di tartaruga sulla spiaggia. La stagione delle nidificazioni è ormai alle porte. Il gruppo di monitoraggio delle spiagge campane- Caretta in Vista- di cui fa parte anche l'AMP Punta Campanella, da giugno comincerà a pattugliare le spiagge, soprattutto quelle sabbiose del Cilento e dell'area di Castelvolturno, in cerca di tracce e di nidi.
Si cercano ancora volontari disposti a collaborare (info: carettainvista@gmail.com). E sarà molto importante anche il coinvolgimento di operatori balneari, bagnini, guardiani notturni di stabilimenti, bagnanti.
Individuare un nido può salvarlo dalla distruzione, anche involontaria, che può capitare spesso su spiagge fortemente antropizzate e affollate. Proteggere i nidi è fondamentale per tutelare una specie a rischio e troppo spesso vittima delle attività dell'uomo, sia a mare che a terra.
VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Fuori pericolo la tartaruga salvata dall'Amp Punta Campanella, storia a lieto fine
Fonte: Positano Notizie
rank: 10527101
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...
La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...