Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata mondiale della lingua greca, le iniziative al liceo "Marco Galdi" di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 febbraio 2022 10:16:22
di Rosanna di Giaimo
Si celebra mercoledì 9 febbraio, anniversario della morte del poeta nazionale ellenico Dionysios Solomòs, la VII Giornata mondiale della lingua e della cultura greca, una manifestazione istituita dal Parlamento Ellenico su proposta della Diaspora Ellenica e sostenuta dai Licei Classici di Napoli e della Campania, da Licei e Atenei italiani. Il tema su cui quest'anno sono chiamati a confrontarsi i partecipanti è "Costruire ponti! - Να κτίσουμε γέφυρες!". Dopo la felice esperienza di due anni fa, che ha visto gli allievi del Liceo classico Marco Galdi, presieduto dalla Dirigente scolastica MariaAlfano, esibirsi nella straordinaria cornice della Sala dei Baroni a Napoli, e la partecipazione alla Kermesse online dello scorso anno con un video originale dedicato al bicentenario dell'indipendenza greca, l'istituto aderisce ancora una volta con entusiasmo alla manifestazione, presentando, come richiesto dal bando, un video elaborato dagli alunni della IVD, coordinatii dalle docenti Enza Della Rocca, referente della "Giornata" e Lia Aliberti, che, partendo da un versetto in greco della Genesi, celebra l'arcobaleno, vivida immagine del ponte che deve unire popoli e culture.
Inoltre, gli alunni della classe IC parteciperanno anche ad un'altra manifestazione, collaterale alla Giornata mondiale della lingua greca, con un video pensato dalla professoressa Nicoletta Tancredi in cui si illustra una lezione originale di lingua greca. Tale evento culturale si intitola " Γλώσσα μου μυριολατητι"e si svolgerà ad Atene presso la Fondazione Eugenides. L'evento è organizzato dall'Amministrazione dell'Attica, in collaborazione con l'Istituto Culturale Greco, l'Archivio Generale di Stato e l'organizzazione GROW (Greeks Over The World). Sono invitati anche i licei pubblici della Regione Campania in Italia, che hanno reso omaggio alla lingua e alla cultura greca attraverso i secoli.
L'iniziativa mira a dimostrare il ruolo fondamentale che la lingua greca ha svolto nella formazione della civiltà europea e mondiale e gode del patrocinio dell'ambasciata di Grecia in Italia, del Comune di Napoli e del MANN. Date le circostanze imposte dalla pandemia, anche quest'anno la kermesse si svolgerà on line, preservando la sua caratteristica identitaria, ovvero la Maratona Il Greco fa testo, il cuore della manifestazione i cui protagonisti sono gli allievi delle scuole.
La manifestazione sarà inaugurata dal saluto dell'ambasciatore greco, S. E. Theodore M. Passas, a cui seguiranno il prof. Marco Galdi, presidente della Società Filellenica Italiana, il Sindaco Gaetano Manfredi e l' Assessore alla Cultura di Napoli. I contributi provenienti dai Licei che hanno aderito alla manifestazione saranno pubblicati sulla pagina FB e sul canale Youtube Giornata Mondiale della Lingua Greca.
"Oggi, l'unità tra studenti che compiono gli stessi percorsi formativi è fondamentale. Costruire ponti - dichiara la Dirigente scolastica Maria Alfano - sottolinea la necessità dell'unione ideale tra popoli e culture anche e soprattutto in una situazione di emergenza come questa che stiamo vivendo".
Si potrà seguire la diretta live collegandosi sulla pagina Fb a partire dalle ore 9.00
o sul canale You Tube "Giornata Mondiale della Lingua Greca".
https://www.youtube.com/channel/UC28pIFhOPLLjLvudSw0fi7A/about
Fonte: Il Portico
rank: 10289104
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni"lemon friendly", collocati...
I bambini sono sempre entusiasti di conoscere la natura,l'ambiente, il mare e i suoi abitanti. Il 7 agosto si è svolta la prima giornata di PC on the beach, con l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli. Snorkeling, giochi interattivi, lezioni di biologia...
Agerola conferma la sua anima accogliente. Il Comune ha recentemente rinnovato le due bacheche all'ingresso del paese, situate rispettivamente sul lato Traforo e sul lato Belvedere Punta Coppi. Non semplici strutture informative, ma vere e proprie "carezze visive" scolpite nel legno di castagno, albero...
Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...