Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiovedì il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano presenta “L’Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 16 marzo 2022 09:18:26
Giovedì 17 Marzo alle ore 17 si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in via Lucania la presentazione della proposta del Patto di collaborazione per "L'Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità".
La manifestazione è organizzata in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Ministero della Cultura con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
L'evento, promosso dalla Direzione regionale Musei Campania - Museo Archeologico di Pontecagnano, dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, da Legambiente Campania e Paesaggi Narranti, si pone in continuità con le iniziative intraprese nelle scorse edizioni finalizzate alla costituzione dell'Ecomuseo dei Picentini con la proposta di un "Patto di collaborazione" che sarà sottoposto all'attenzione dei sindaci dei Comuni dei Picentini: Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, Castiglione del Genovesi e Acerno.
Nel corso dell'incontro saranno presentati alcuni degli itinerari culturali e naturalistici percorsi nelle passate edizioni a cura di Legambiente Giffoni Valle Piana - Circolo Arcadia, dell'Associazione Borgo Sieti e dell'Associazione Olevano Arte, e sarà illustrato l'itinerario prescelto per domenica 20 marzo che coinvolgerà i Comuni di San Mango Piemonte e Castiglione del Genovesi a cura dell'Associazione Ràreca e della Proloco di San Mango Piemonte. Come nelle passate edizioni il tour del 20 marzo sarà percorribile a piedi, in auto, in bicicletta o in mountain bike con itinerari proposti dalle associazioni culturali e ambientaliste del territorio: CAI - Club Alpino italiano, Fiab - Federazione italiana ambiente e bicicletta, MTB Amina.
Per l'ingresso al Museo è necessario essere in possesso del green pass rafforzato e il rispetto della normativa antiCOVID.
Per tutte le info e le prenotazioni per la partecipazione agli itinerari del 20 marzo contattare:
3492507395 Associazione Ràreca
3760282921 Proloco di San Mango Piemonte.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10556104
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...
Entusiasmo e partecipazione per un completo rilancio della vita del Consorzio "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. Questo il filo conduttore che intende dare il nuovo presidente Marco Serra, come ha dichiarato nel giorno...
La spiaggia libera di Caterina, nel Comune di Sant'Agnello, è ora accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità. La spiaggia è stata dotata di una passerella sulla sabbia che facilita gli spostamenti dalla strada fino alla riva. Inoltre, sono state messe a disposizione dei cittadini e dei turisti...
A Massa Lubrense sono terminati i lavori di ripristino del tappetino bituminoso, di parte di via Amerigo Vespucci, che si sono svolti esclusivamente di notte senza mai interrompere il transito. Sono state realizzate anche le segnaletiche orizzontali. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Soigea...