Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli appuntamenti di inizio autunno del Maiori Festival tra arte, cinema e natura

Territorio e Ambiente

Maiori Festival, costiera amalfitana, inaugurazione, mostra, artisti

Gli appuntamenti di inizio autunno del Maiori Festival tra arte, cinema e natura

Sabato 25 settembre alle 20, a cura del Maiori Festival, si terrà l’inaugurazione di una mostra collettiva di artisti locali che andranno ad animare le stanze di Palazzo Mezzacapo a Maiori.

Inserito da (Maria Abate), giovedì 23 settembre 2021 18:31:13

Sabato 25 settembre alle 20, a cura del Maiori Festival, si terrà l'inaugurazione di una mostra collettiva di artisti locali che andranno ad animare le stanze di Palazzo Mezzacapo a Maiori. L'arte e la fantasia delle pregevoli tele di Claudio Papa e Luigi Mennella, la creatività e la malleabilità attraverso l'utilizzo del ferro battuto delle opere di Erasmo Amato, le tradizioni e i luoghi negli scatti di Agostino Criscuolo, la purezza nelle opere di Rosa Raffaella Montuori e la maestria dell'artigiano del legno Paolo Palermo, saranno protagonisti di questa rassegna d'autunno.

Ad arricchire il percorso artistico, la storia dello sbarco degli Americani sulle coste maioresi alle prime luci dell'alba del 9 settembre 1943, attraverso le stampe fotografiche del grande fotoreporter di guerra Robert Capa. La mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21, e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 20.30. Durante il vernissage sarà proiettato un docu-film che racconta le testimonianze dei maioresi che presero parte ai film di Roberto Rossellini, realizzato da Anouk Baldassari-Phéline, giovane dottoranda in storia del cinema all'ENS di Parigi e all'Università degli Studi di Milano.

Domenica 26 settembre sarà l'ultimo giorno per visitare la Badia di Santa Maria de Olearia. L'ingresso, senza prenotazione, sarà possibile dalle 9.30 alle 13.30 e una guida autorizzata accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa preziosa testimonianza che ben conserva affreschi considerati tra i più importanti cicli pittorici medievali campani risalenti al Primo Medioevo.

Sempre il 26 settembre alle 17.30, tra pergolati di limoni e tratti panoramici, si terrà una visita guidata in uno dei tratti più caratteristici della Costa d'Amalfi, il Sentiero dei Limoni. Sull'antica strada che collegava Maiori e Minori, le portatrici trasportavano i limoni sulle spiagge costiere, per poi essere esportati nel Mediterraneo. La storia, il paesaggio e il benessere si intrecceranno in un percorso unico. Al termine del tour i partecipanti potranno godere di una pausa rigenerativa con esercizi in gruppo di chi kung e meditazione, di respirazione e Tai chi.

Giovedì 30 settembre alle ore 19, il Maiori Festival ospiterà Letizia Vicidomini, attrice, scrittrice e speaker radiofonica (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte) in un incontro aperto per discutere con il Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori del libro di questo mese: "La ragazzina ragno. Ombre e segreti nella città del sole. Una giovane vittima, un commissario in pensione, una donna in cerca di una dolorosa verità tra i vicoli di Napoli." Coordinato da Brunella Caputo, attrice, regista teatrale e scrittrice, il gruppo è gratuito, aperto a tutti, e ognuno potrà intervenire anche raccontando altri libri o letture. Letizia Vicidomini è nata a Nocera Inferiore (Salerno) nel 1964 e lavora a Napoli. Negli ultimi anni, ha pubblicato La poltrona di seta rossa (2014), Nero. Diario di una ballerina (2015), Notte in bianco (2017), Lei era nessuno (2019), Il segreto di Lazzaro (2021). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stata più volte segnalata nei principali concorsi letterari di genere, fra cui Giallo Garda e Garfagnana in Giallo.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 108513104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno