Tu sei qui: Territorio e AmbienteI Monti Lattari abbracciati dagli altocumuli lenticolari: il suggestivo scatto di Fabio Fusco ad Agerola
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 febbraio 2024 08:45:22
I Monti Lattari abbracciati dagli altocumuli lenticolari. Possiamo riassumere così la bellissima e suggestiva foto scattata ieri mattina, 27 febbraio, intorno alle 11:37, da Fabio Fusco ad Agerola.
L'instancabile fotografo positanese continua ad essere al posto giusto al momento giusto per immortalare, con la sua inseparabile macchina fotografica, i fenomeni naturali della Divina.
Ma cosa sono gli altocumuli lenticolare? Si tratta di particolari tipi di altocumulo caratterizzato da una tipica forma a lente; queste nubi sono spesso associate alla formazione di un'onda orografica (mountain wave).
Le nubi lenticolari rappresentano la parte "visibile" dell'onda che altrimenti come fenomeno non potrebbe essere notato dall'occhio umano. Esse sono classificate come "Altocumulus Lenticularis": le condizioni favorevoli alla genesi di tali tipi di onde sono una marcata stabilità dell'aria ed un vento sostenuto la cui intensità cresce con la quota. Una caratteristica di queste onde è infatti che l'ampiezza delle oscillazioni cresce con la quota. Anche la fase dell'onda, che fa si che il moto dell'aria sia ascendente o discendente, non è costante ma è soggetta a variazioni periodiche con la quota. Proprio quest'ultima caratteristica determina la particolare forma delle nubi lenticolari. La nube si forma, in presenza di una sufficiente quantità di vapore acqueo, nelle zone ove sono presenti i moti ascendenti dell'aria. A causa della piccola lunghezza d'onda e della variazione di fase con la quota, tali zone sono nettamente delimitate sia lateralmente che verticalmente dalla presenza di moti discendenti. Questo fa si che l'estensione verticale della nube sia in genere modesta e che si presenti con contorni ben definiti.
Foto: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 101517109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...