Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Gabbiano corso ritorna nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, Penisola Sorrentina, Gabbiano Corso

Il Gabbiano corso ritorna nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Avvistato sull'isolotto di Vetara, zona A del Parco Marino, durante le attività di monitoraggio e sorveglianza. "Una bellissima notizia per la biodiversità, perché è considerato un ottimo indicatore biologico dello stato di salute del mare"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 maggio 2024 13:16:15

Un graditissimo ritorno nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Ieri, 17 maggio, sono stati avvistati una ventina di esemplari di Gabbiano corso durante le azioni di monitoraggio del Parco.

Gli uccelli marini si trovano sull'isolotto di Vetara, sito incontaminato, inaccessibile, del tutto naturale e zona A, a protezione integrale, dell'Amp.

"È una bellissima notizia per l'Area Marina ma sopratutto per la specie, molto fragile e soggetta a tutela dalla Direttiva habitat e Uccelli - sottolinea il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio -. Siamo nel periodo di nidificazione e la presenza di numerosi esemplari fa ben sperare per il futuro. Continueremo a controllare la zona nei prossimi mesi, anche nell'ambito del monitoraggio della ZSC ( Zona Speciale di Conservazione) "Fondali Marini di Punta Campanella e Capri" che rientra nella nostra gestione".

Il Gabbiano corso negli ultimi 10 anni è stato spesso avvistato nella zona di Punta Campanella. Colonie di uccelli hanno sostato lungo le falesie o sopra gli scogli e gli isolotti presenti nella parte iniziale della costiera. Da qualche anno, però, non si avvistava una colonia cosi numerosa. Ieri la bellissima scoperta con il ritorno nel Parco di una specie così pregiata. Il Gabbiano corso, infatti, a differenza del Gabbiano comune, è molto meno diffuso e molto più selettivo. Sceglie soltanto siti poco antropizzati, naturali, dove il mare sia pulito e ricco di vita sottomarina. Si nutre principalmente di piccoli pesci che cattura tuffandosi agilmente in acqua. Per queste caratteristiche è considerato un ottimo indicatore biologico dello stato di salute del mare, della biodiversità e del luogo in cui decide di stazionare. In autunno poi migra verso sud, trascorre i mesi freddi in nord africa.

Un Gabbiano corso, inanellato nell'Amp Punta Campanella una decina di anni fa, fu individuato qualche anno dopo in Libia. "Una specie molto importante per la biodiversità e che arricchisce l'area marina protetta, da monitorare e tutelare al meglio": il commento del Presidente Lucio Cacace. "Importante rispettare il regolamento del Parco, che prevede Vetara come zona inaccessibile a protezione integrale, in modo da non recare disturbo ai Gabbiani corsi".

Ma le buone notizie non finiscono qui. Durante il monitoraggio sono state avvistate altre specie di uccelli marini: diverse Garzette, Marangoni e anche un Ciurlo, specie che difficilmente si ritrova in queste zone. Sull'altro versante di Vetara si registra anche la presenza di una colonia di Gabbiani reali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Il Gabbiano corso ritorna nell'Area Marina Protetta Punta Campanella Il Gabbiano corso ritorna nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

rank: 101411103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno