Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il Paesaggio: nozione, trasformazioni, tutele", conclusione del convegno a Capri

Territorio e Ambiente

Capri, Isola Azzurra, Provincia di Napoli, Golfo di Napoli, Cultura, Territorio, Paesaggio

"Il Paesaggio: nozione, trasformazioni, tutele", conclusione del convegno a Capri

Un manifesto per difendere il territorio e la bellezza di Capri.

Inserito da (LdA Journals), giovedì 2 giugno 2022 14:59:56

La seconda edizione dello storico Convegno del Paesaggio, a cento anni dalla sua "prima", ha messo insieme esperti, norme, idee per guardare ad un futuro lontano dalle speculazioni e vicino allo sviluppo.

Si è conclusa la due giorni del Convegno, organizzato dal Comune di Capri, in collaborazione scientifica dei Dipartimenti di "Giurisprudenza" e di "Studi Economici e Giuridici" dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", di "Scienze Politiche" dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", di "Comunicazione e ricerca sociale" dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza" e della Rivista di Diritto Pubblico e Costituzionale "PasSaggi".

L'appuntamento finale con la tavola rotonda moderata dalla Professoressa Paola Marsocci dell'Università "La Sapienza" di Roma, dalla quale è emersa la necessità di educare al bello le future generazioni e mettere al centro il tema dell'ambiente, del green, della tutela delle coste, andando oltre i problemi dei beni territoriali e immobiliari.

Il dibattito ha visto confrontarsi il Professore Alberto G. White (docente di storia dell'architettura dell'Università La Sapienza di Roma), la Professoressa Anna Papa (docente di istituzioni di diritto pubblico dell'Università Parthenope di Napoli) e la Professoressa Isabella Pezzini (docente di filosofia e teoria dei linguaggi dell'Università La Sapienza di Roma).

L'importante iniziativa culturale , promossa ed organizzata dal Sindaco di Capri Marino Lembo e dall'assessore ai beni culturali Paola Mazzina, ha fatto da apripista ad una serie di appuntamenti che si svilupperanno nel 2022, anno del centenario del primo Convegno organizzato dall'allora Sindaco di Capri, l'intellettuale e scrittore Edwin Cerio.

Nella giornata conclusiva si sono avvicendati sul palco della Sala Pollio del Palazzo dei Congressi di Capri docenti universitari, giuristi, costituzionalisti, architetti, che si sono confrontati nella mattinata sul tema "Fruizione versus tutela?" con relazioni ed interventi che hanno toccato argomentazioni in materia paesaggistica, ambientale e culturale e sul patrimonio sia archeologico che territoriale e sottomarino. Inoltre, protagonista della giornata è stata la "Pianificazione, valorizzazione e comunicazione" con riflessioni sull'urbanistica.

L'evento caprese è stato aperto dal Sindaco Marino Lembo, che ha sottolineato come «La tutela del paesaggio deve essere intesa quale elemento di progresso", ricordando le parole di Cerio, in conclusione del Convegno del secondo scorso: " Il tormentoso lavoro, l'ingrato travaglio di chi si cimenta nelle sue forze migliori, la sua passione nell'esaltazione di quest'isola e la dedizione a questa terra, questa fatica umile, orgogliosa, di esaltazione, vasta di ricordi".

Concetti ribaditi con forza dall'assessore ai beni culturali Paola Mazzina che ha annunciato che verranno pubblicati gli atti del convegno. "Il desiderio e l'obiettivo - ha spiegato Paola Mazzina - è che resti traccia di questo importante appuntamento". L'assessore inoltre ha messo in luce come "il tema della tutela del paesaggio da una parte è elemento di sviluppo e di progresso e dall'altra impone che ci si occupi con altrettanta determinazione ed attenzione delle minacce derivanti dallo sfruttamento e dalla speculazione del territorio, preoccupazioni che oggi più che mai rendono di grande attualità il ‘Manifesto per la bellezza di Capri' del Convegno del Paesaggio del 1922."

In questo senso, l'approccio interdisciplinare che ha caratterizzato il Convegno ha confermato la sua fruttuosità e l'importanza del ruolo che ha rappresentato come agorà e volano per ospitare una serie di contributi fondamentali sottolineando come sia fondamentale capirsi sulle parole e i concetti espressi sulla tematica.

In conclusione, sintesi efficace del Convegno sono state le parole del Professor Alberto G. White: "Si conserva quello che si conosce, bisogna puntare sull'educazione alla bellezza e sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni a ciò che ci circonda".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104113101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno