Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Il Sarno è morto», un corteo funebre per denunciare l’inquinamento del fiume
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 novembre 2021 09:35:44
Nella serata del 31 ottobre, circa 200 persone sono scese per le strade per manifestare contro l'inquinamento del fiume Sarno che ha il triste primato di essere il più inquinato d'Europa, il terzo al mondo. I manifestanti sono partiti da Piazza Municipio, Nocera Inferiore, per raggiungere le sponde del fiume. Luci, fiori e commemorazioni hanno fatto da cornice ad una manifestazione che ha avuto i toni del corteo funebre.
Ad organizzare l'iniziativa è l'associazione "Controcorrente - Per il Sarno che verrà": «Abbiamo camminato uniti, nel silenzio imposto di una processione mortuaria tra le parole vuote che per decenni hanno continuato a riempirci la testa, tra le urla di rivalsa nel silenzio indifferente delle istituzioni. Continuiamo a morire, non possiamo fermarci. Vi ringraziamo tutti, ma questo deve essere solo il primo passo verso la rinascita del Sarno. Per la nostra terra, per la nostra gente».
Foto: Associazione "Controcorrente - Per il Sarno che verrà"
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107219104
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...