Ultimo aggiornamento 6 ore fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"L'Olocausto del Mediterraneo", sold out per lo spettacolo a Cava de' Tirreni

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, teatro, spettacolo

"L'Olocausto del Mediterraneo", sold out per lo spettacolo a Cava de' Tirreni

Lo spettacolo è andato in scena lo scorso 26 gennaio

Inserito da (redazioneip), martedì 28 gennaio 2020 13:27:37

di Angela Vitaliano

Domenica 26 gennaio, alla Mediateca Marte di Cava de' Tirreni, si è avuto il sold out per lo spettacolo "L'Olocausto del Mediterraneo" di Geltrude Barba. Un pubblico disciplinato, in silenziosa attesa di qualcosa di interessante che già si avverte nell'aria, nella scarna ma intensa scenografia che l'accoglie: pochi elementi rappresentano il ponte di una nave, un microfono, un contrabbasso, un drappo nero a terra. Pochi minuti e poi la voce calda di Geltrude espone le note di regia per introdurre il mood dello spettacolo.

Suona una sirena, entrano due personaggi : un cantante e un musicista. Le corde del contrabbasso vibrano, piano piano la melodia comincia a crescere accompagnata dalla voce dell'altro personaggio :"Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar...." Ecco, siamo negli anni della grande emigrazione verso l'America. Dai lati del pubblico cominciano a scendere lentamente, gli emigranti con i loro sogni, le loro paure, la loro malinconia, i loro scarsi e poveri bagagli. Un lento procedere verso il "ponte" della nave e ,appena in posizione , cominciano a salutare, gli occhi velati: lacrime? malinconia? speranza? Musica e voce si abbassano e parole scritte più di cento anni fa, risuonano nella sala, voci diverse, sentimento unico, trasmettendo emozioni e immagini vivide. Poi il monologo del Dittatore e poi...buio sulla nave e luce sul drappo nero che si anima, da cui sbucano tre personaggi che lo sollevano scoprendo un gommone su cui salgono. Entra Geltrude nelle vesti di una siriana e parte lo spettacolo dei migranti di oggi che scarnisce gli animi degli spettatori, che non nascondono le lacrime. Un crescendo di emozioni che sfocia nell'urlo finale che unisce il passato e il presente : Terra terra.

Poi i saluti. Geltrude Barba, Maria Grazia Lambiase, Antonio Coppola, Pietro Paolo Parisi, gli attori principali, partecipazioni straordinarie: Mario Odato, nella veste di cantante, Giuseppe Cardamone, il Dittatore, il Maestro di contrabbasso Antonio Pepe, in tournée con l'attore Enzo Moscato; gli allievi del Laboratorio teatrale Teatro Luca Barba: Cristina Vitale, Teresa Accarino, Rosalba Vitale, Maria Grazia Fimiani, Teresa Moreno, Michele Agneta, Antonella Vitale, Alessandro Bruno, Angela Vitaliano, Antonella Apicella, Umberto Terrinone, Lorenzo Terrinoni, Marilena De Martino, Nicola Della Porta, Assunta Santoriello, Pina Vitale, Tiziana Memoli, Fabiana Penna, Clotilde Crescenzi, Paola Avagliano.

Lo spettacolo non finisce con i lunghissimi appausi. Sì, perché ognuno è andato via con sentimenti forti che hanno portato a profonde riflessioni. Geltrude Barba con la sua idea di parlare del dramma dei migranti cogli occhi dei bambini ha fatto centro e molti sono stati gli attestati in tal senso. Carmela Novaldi oltre a intervistare la recalcitrante Geltrude, ha chiamato la dottoressa Maria Lamberti, Amministratrice del Marte, che si è detta emozionata e ha preannunciato altre collaborazioni con Geltrude. Il consigliere comunale, Paola Landi ha espresso con enfasi la sua emozione che si rinnova ad ogni spettacolo di Geltrude," la quale su tutto il panorama culturale, di cui pullula Cava, ne è la regina per il suo impegno, per la genialità delle idee." Non solo le istituzioni, ma anche il pubblico ha espresso il suo apprezzamento. Una signora ha chiesto alla dottoressa Lamberti una replica dello spettacolo perché troppo bello. Tutti sono andati via emozionati, una giovane signora ha detto " Geltrude è il top perché con il suo teatro delle emozioni, mette sempre un legame con il nostro passato per non perderne la memoria". La cultura è soprattutto questo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105514102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

Territorio e Ambiente

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno