Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 marzo 2024 14:05:34
L'Oro di Capri per la seconda volta a Trieste, dall'8 al 10 Marzo, ad Olio Capitale. La fiera più importante d'Italia sugli oli extravergini tipici e di qualità giunge alla sua 16° edizione.
Centinaia di produttori di olio extravergine di oliva, provenienti da tutte le regioni olivicole italiane e dall'estero, si avvicenderanno nel Salone degli extravergini tipici e di qualità.
L'Oro di Capri, in particolare, quest'anno punta sulla valorizzazione del patrimonio degli ulivi secolari collocati nella costa sud-ovest dell'isola tra la Grotta azzurra e il Faro, nello storico sentiero dei fortini.
La tutela è concentrata sugli alberi che convivono con la macchia mediterranea in un paesaggio terrazzato che dirada verso il mare.
Il gruppo di olivicoltori anacapresi composto da circa 50 soci porterà ad Olio Capitale il lavoro di recupero degli uliveti che convivono con la macchia in circa 50 ettari di terra. Molto importante è stata la scoperta, grazie ad uno studio commissionato al CNR di Perugia, che nei quasi 50 ettari monitorati, si trovano alcuni tra gli ulivi più antichi della Campania dai 200 ai 1000 anni di età.
E' stata scoperta inoltre l'esistenza di 21 genotipi diversi sull'isola, che testimoniano una grande biodiversità e rimandano alla cultivar Throumbolia, diffusa prevalentemente a Creta.
La valorizzazione che inizia nelle scuole primarie, è stata anche al centro dell'ultimo convegno FAI tenutosi a Napoli a fine Febbraio, in cui l'Oro di Capri ha portato il proprio "case study", parlando dell'importanza di lavorare sulla tutela e valorizzazione del patrimonio attraverso i giovanissimi, facendoli sentire parte di questo inestimabile patrimonio verde, con attività ricreative, di studio e di merenda nelle zone dove sorgono gli oliveti.
Al centro dell'attenzione sarà anche quest'anno il progetto "Mamma Evo" fortemente promosso dal Presidente dell'Associazione Pierluigi della Femina, che favorisce il consumo dell'olio extravergine d'oliva, prodotto ad Anacapri, per le neo-mamme in modo da educare al sapore autentico dell'olio sin dalla fase dello svezzamento.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10097109
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...