Tu sei qui: Territorio e Ambiente"La settima arte": 20-21 gennaio spettacolo teatrale a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), lunedì 14 gennaio 2019 12:49:23
Domenica 20 gennaio 2019, alle 19:30, presso l'Auditorium F. De Filippis - I.I.S. Vanvitelli - Della Corte, si terrà lo spettacolo "La settima arte, il senso della vita fra cinema e teatro". Una replica è prevista per lunedì 21 gennaio, alle 19:00.
Lo spettacolo, ideato e diretto da Renato Fusco ed interpretato Gabriele V.Casale, Gerardo Senatore, Manuela Pannullo, Lella Zarrella, Antonietta Calvanese, Mario Fusco. Video di scena a cura di Giovanni Noviello, nasce da un laboratorio di ricerca. Il testo traccia una linea ideale che si muove fra cinema e teatro. Prende dal cinema la materia concettuale intorno alla quale si muove, ma la sviluppa nello stile teatrale. Un modo di interagire fra i due generi creando una rete di rapporti affascinante e coinvolgente.
Una tradizione, ormai condivisa, attribuisce al Cinema la definizione di Settima Arte. E' quanto viene dichiarato nel 1921, nel manifesto del critico cinematografico Canudo. Una Settima Arte che "racchiude e concilia le altre, officina delle immagini in movimento, scrittura di luce, sintesi dello spazio e del tempo". Capace quindi di coniugare in un discorso unico la tangibilità della pittura e l'astrattezza della musica con la facoltà teatrale di rappresentare la vita attraverso una finzione di vita.
Il cinema si rivelò subito lo strumento ideale, non solo per raccontare il mondo dei sogni, delle emozioni e dell'istinto. Il buio che precede l'inizio del film equivale alla chiusura degli occhi prima di sognare, come a teatro un sipario che si apre alla scena. L'Arte dell'immagine cerca, fin dai primi momenti di vita, di superare il visibile. Questa capacità si evolve con l'uso - da Meliers in poi - degli effetti speciali, l'avvento dei grandi registi e il progresso tecnologico. "L'immagine cinematografica deve mostrare l'incredibile, cioè quello che non si vede" dice Godard. E il grande Bunuel: "il Cinema è una incursione nella notte dell'inconscio" fra immagini che compaiono e scompaiono, dissolvenze e sovrapposizioni, in una dilatazione e contrazione del tempo. Un cammino di trasformazione, dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, dal pianoforte che sosteneva le immagini vacillanti ai grandi commenti musicali, dalle complicate impalcature tecniche ai miracoli del computer, dalla fatica artigianale di due persone al lavoro di una squadra specializzata, dalle figure tremolanti ai 21 fotogrammi al secondo, fino alla finzione ottica della terza dimensione. E il sogno continua...
Fonte: Il Portico
rank: 10649109
Sarà presentata venerdì 9 maggio, alle ore 10:00, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la prima edizione di "ColtivArte" che si terrà il 17 e il 18 maggio, presso l'agriturismo Villa Lupara in località Croce (SA). Nata dall'idea di Domenico Coppola, titolare dell'agriturismo...
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...
In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d'abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che queste non rispondono al vero, in quanto l'arenile...
La sperimentazione di 90 giorni del senso unico (nord sud) di via Luigi Ferrara (Pregiato) sarà il primo degli interventi previsti dall'aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) che è stato presentato stamattina (martedì 6 maggio) a Palazzo di Città. Sono intervenuti il Sindaco Vincenzo...