Tu sei qui: Territorio e AmbienteLectura Dantis Metelliana: al via 43esima edizione
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), lunedì 4 aprile 2016 19:11:05
Avrà inizio domani, alle 18, presso l'Aula consiliare di Palazzo di Città, la 43ª edizione della prestigiosa Lectura Dantis Metelliana che quest'anno approfondirà i Canti dell'Inferno.
Questi gli appuntamenti: il 5 aprile, il presidente onorario Fabio Dainotti, commenterà il Canto II; il 12 aprile il professor Corrado Calenda dell'Università di Napoli "Federico II" il Canto III; il 19 aprile, il professore Francesco Santi dell'Università di Cassino il Canto IV; il 26 aprile, il professor Federico Sanguineti dell'Università di Salerno il Canto V.
L'edizione 2016, come le precedenti, si avvale del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, e si concluderà con due letture tematiche: il 3 maggio "Una storia del pensiero di Dante", relatore il professor Leonardo Sebastio dell'Università di Bari; il 10 maggio "Una rilettura di Dante oggi. Dante poeta di contestazione", relatrice la professoressa Giovanna Scarsi.
«Portare avanti una così importante iniziativa - ha affermato stamani, in occasione della presentazione dell'evento nell'Aula Gemellaggi di Palazzo di Città, il presidente Paolo Gravagnuolo della Lectura Dantis Metelliana -, fondata da persone di altissima levatura come padre Attilio Mellone e i professori Agnello Baldi e Fernando Salsano, oltre che un grande onore, è anche una sentita responsabilità. Negli anni la Lectura Dantis Metelliana è diventata un punto di riferimento non solo nazionale, con importanti riconoscimenti del Presidente della Repubblica e della Società "Dante Alighieri" e per i tanti "dantisti" e anche studenti sarà l'occasione per seguire letture di sicuro interesse».
Anche quest'anno, a conclusione delle letture ci sarà l'incontro con artisti contemporanei che esporranno le proprie opere.
«La Lectura Dantis Metelliana - afferma il Consigliere Comunale con delega alla cultura Giovanni del Vecchio - è certamente uno degli eventi culturali di maggior spessore della nostra città, che ha la capacità di rinnovarsi ed essere sempre attualizzata nelle letture, negli approfondimenti nelle mille sfaccettature che l'opera dantesca offre alla riflessione».
Per info: www.lecturadantismetelliana.it
Fonte: Il Portico
rank: 104311104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...