Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, intervento di livellatura tombini: chiusura al transito della SP2. Forse da lunedì si asfalta
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 29 settembre 2021 17:48:42
Dopo la fresatura, a Maiori, su via Nuova Chiunzi, è necessario procedere alla livellatura dei tombini col piano stradale e risolvere il problema del tombino sprofondato all'altezza dell'imbocco di via Casa Mannini. Per questo, dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 18 di domani, 30 settembre, dal km 22+072 (SP2 incrocio SS163 altezza Bar Oriente) al km 21+372 ca (SP2 incrocio Via Roma) ci sarà la chiusura al transito e il divieto di sosta ambo i lati "per interventi di manutenzione dei sottoservizi".
Saranno aperti i varchi ZTL (1-2) di Corso Reginna nel periodo in cui è prevista la chiusura totale su via Nuova Chiunzi.
Percorsi alternativi:
-Corso Reginna in direzione via Roma per coloro che dalla SS163 devono raggiungere Tramonti e l'Agro nocerino-sarnese;
-Via Roma in direzione Corso Reginna per coloro che da Tramonti e dall'Agro nocerino-sarnese devono raggiungere la SS163.
Alle problematiche poste dal gruppo civico "Nuova Primavera Maiorese" («Dopo quasi una settimana di polvere che ha invaso ogni angolo del paese, si contano già casi di asma tra bambini ed anziani») l'Ammnistrazione ha risposto rassicurando la cittadinanza, in primis, sul fatto che è stata incaricata la Miramare di bagnare con acqua l'asfalto fresato per ridurre la polvere.
Il motivo del consistente anticipo della fresatura rispetto all'asfaltatura, che dovrebbe partire da lunedì 4 ottobre, sta nel fatto che il mezzo atto all'operazione è davvero ingombrante e non potrebbe essere lasciato da nessuna parte per asfaltare subito dopo aver grattato, come si è potuto fare invece in quei tratti dotati di piazzole di sosta. Per questo si è dovuto fresare prima tutto per poi passare alle altre fasi.
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 104319102
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...