Tu sei qui: Territorio e AmbienteMeta, al via i lavori di messa in sicurezza del costone in località “La Conca”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 marzo 2024 09:04:51
Consegnati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del costone roccioso compreso fra la S.S 145 Sorrentina e le aree Costiere in località "La Conca", nel Comune di Meta. Nello specifico, l'area di intervento è la parete rocciosa che si sviluppa con un andamento pressoché verticale in corrispondenza dell'arenile della Marina di Alimuri.
Gli interventi previsti del progetto esecutivo sono stati scelti adottando opere e tecniche con impatto ambientale molto contenuto.
Allo scopo sono state utilizzate, anche, opere tecniche tali da minimizzare le alterazioni all'ecosistema interessato / paesaggio, circolazione delle acque, fauna, flora etc.).
La fase di rilievo e indagini, è stato compilato in due fasi distinte e successive:
• nella prima fase è stato effettuato un rilievo lidar da drone
• nella seconda fase sono state svolte delle elaborazioni 3D, volte a quantificare le materie prime ed i parametri utili alla realizzazione delle opere in oggetto.
INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO
L'intervento di consolidamento è volto alla eliminazione dei crolli e degli smottamenti superficiali per la difesa dell'arenile sottostante e dell'intera area.
Le opere di consolidamento prevedono la realizzazione del risanamento ambientale e ripristino del sub strato roccioso.
• Pulizia e ispezione della parete rocciosa comprensive della asportazione della vegetazione (scerbatura) e di elementi lapidei di piccole dimensioni in precarie condizioni di stabilità (disgaggio) per dare la roccia pulita secondo l'aspetto originario.
• La sigillatura di eventuali superfici di discontinuità della roccia.
Chiodatura delle aree con presenza di lesioni al fine di stabilizzare elementi lapidei fratturati.
• Realizzazione di micropali di ancoraggio nella parte bassa del costone roccioso.
• Rafforzamento corticale con realizzazione di reti paramassi con funi metalliche e tiranti da porre in opera a contatto con la parete rocciosa.
• Idrosemina potenziata con collanti e ammendanti.
L'opera rappresenta una soluzione tecnica compatibile con il contesto urbano ed ambientale in cui si va ad inserire e al contempo garantisce la salvaguardia delle infrastrutture esistenti nonché la pubblica incolumità sia dei fruitori delle infrastrutture esistenti. Inoltre, esso garantisce anche il recupero ambientale dell'intera zona, in quanto la messa in sicurezza ed il risanamento del costone roccioso in luce l'aspetto naturale dell'intera area d'intervento
Fonte: Positano Notizie
rank: 10439104
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...