Tu sei qui: Territorio e AmbienteMeta, al via i lavori di messa in sicurezza del costone in località “La Conca”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 marzo 2024 09:04:51
Consegnati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del costone roccioso compreso fra la S.S 145 Sorrentina e le aree Costiere in località "La Conca", nel Comune di Meta. Nello specifico, l'area di intervento è la parete rocciosa che si sviluppa con un andamento pressoché verticale in corrispondenza dell'arenile della Marina di Alimuri.
Gli interventi previsti del progetto esecutivo sono stati scelti adottando opere e tecniche con impatto ambientale molto contenuto.
Allo scopo sono state utilizzate, anche, opere tecniche tali da minimizzare le alterazioni all'ecosistema interessato / paesaggio, circolazione delle acque, fauna, flora etc.).
La fase di rilievo e indagini, è stato compilato in due fasi distinte e successive:
• nella prima fase è stato effettuato un rilievo lidar da drone
• nella seconda fase sono state svolte delle elaborazioni 3D, volte a quantificare le materie prime ed i parametri utili alla realizzazione delle opere in oggetto.
INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO
L'intervento di consolidamento è volto alla eliminazione dei crolli e degli smottamenti superficiali per la difesa dell'arenile sottostante e dell'intera area.
Le opere di consolidamento prevedono la realizzazione del risanamento ambientale e ripristino del sub strato roccioso.
• Pulizia e ispezione della parete rocciosa comprensive della asportazione della vegetazione (scerbatura) e di elementi lapidei di piccole dimensioni in precarie condizioni di stabilità (disgaggio) per dare la roccia pulita secondo l'aspetto originario.
• La sigillatura di eventuali superfici di discontinuità della roccia.
Chiodatura delle aree con presenza di lesioni al fine di stabilizzare elementi lapidei fratturati.
• Realizzazione di micropali di ancoraggio nella parte bassa del costone roccioso.
• Rafforzamento corticale con realizzazione di reti paramassi con funi metalliche e tiranti da porre in opera a contatto con la parete rocciosa.
• Idrosemina potenziata con collanti e ammendanti.
L'opera rappresenta una soluzione tecnica compatibile con il contesto urbano ed ambientale in cui si va ad inserire e al contempo garantisce la salvaguardia delle infrastrutture esistenti nonché la pubblica incolumità sia dei fruitori delle infrastrutture esistenti. Inoltre, esso garantisce anche il recupero ambientale dell'intera zona, in quanto la messa in sicurezza ed il risanamento del costone roccioso in luce l'aspetto naturale dell'intera area d'intervento
Fonte: Positano Notizie
rank: 10968106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...