Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, anche l'associazione Borgo San Michele aderisce a progetto PRIN per tutela terrazzamenti
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 10:19:56
Com'è noto, il Comune di Minori ha aderito al progetto di valorizzazione dei paesaggi colturali e dei terrazzamenti pedemontani di aree costiere meridionali e alpine settentrionali, candidando al programma P.R.I.N. (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale), la ricerca dal titolo "Progettare la transizione del paesaggio rurale dalle fragilità dei terrazzamenti italiani al loro riuso", alla quale si affianca una parte pratica, con l'avviamento di cantieri scuola sui terrazzamenti locali.
Ampia disponibilità ed interesse alle iniziative promosse dal progetto P.R.I.N. è stata espressa anche dall'Associazione Ricreativa Culturale "Borgo San Michele", costituitasi lo scorso anno per contribuire alla ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale, lo sviluppo del benessere della persona, la promozione sociale e diversificazione turistica in prospettiva ecosostenibile, esperienziale, partecipata ed ecosistemica del "terroir" in prossimità della Chiesa di San Michele Arcangelo sul "Sentiero dei limoni".
Infatti, precisa la Prof.ssa Maria Ermelinda Di Lieto, Dottore di Ricerca presso l'Università degli Studi di Salerno, nel rispetto del patrimonio agricolo, su parte di un ampio e suggestivo terrazzamento di limoni, è stata allestita un'area fitness e di promozione culturale al fine di contribuire al bisogno di "Armonia della Terra e al BenEssere Evolutivo" emerso durante il periodo pandemico ancora in corso.
Molteplici sono state le iniziative svolte a cura del Consiglio Direttivo in collaborazione con l'amministrazione comunale, la comunità locale ed i B&B interessati alle opportunità turistico-culturali offerte dall'A.R.C. "Borgo San Michele". Inoltre, per il 2022, tra altre iniziative artistiche in programma a cura dell'artista Mario Apuzzo, particolare attenzione è rivolta alle iniziative associative di "life mindfulness", a cura della Dott.ssa Marianna Lucibello mirato a sostenere percorsi riabilitativi di disturbi alimentari e alle attività di "agricoltura sociale", rivolta ai soggetti autistici dell'Associazione "Oltre il Muro" di Napoli. Ciò al fine di valorizzare e tutelare sia le "fragilità territoriali" che le "neurodiversità umane".
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 102821103
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...
In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d'abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che queste non rispondono al vero, in quanto l'arenile...
La sperimentazione di 90 giorni del senso unico (nord sud) di via Luigi Ferrara (Pregiato) sarà il primo degli interventi previsti dall'aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) che è stato presentato stamattina (martedì 6 maggio) a Palazzo di Città. Sono intervenuti il Sindaco Vincenzo...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...