Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Grotta delle Canne: trasmesse alla Procura le recenti scoperte speleologiche per scongiurare tunnel

Territorio e Ambiente

Minori, Costiera Amalfitana, speleologhi, Grotta delle Canne

Minori, Grotta delle Canne: trasmesse alla Procura le recenti scoperte speleologiche per scongiurare tunnel

L'allarme era stato sollevato lo scorso 5 dicembre da tre cittadini di Minori: Ulderico Leone e i fratelli Gianni e Mario D’Auria, i quali avevano segnalato alla Procura l'esistenza di cavità ancora inesplorate nella zona prevista per la realizzazione del tunnel. Le loro preoccupazioni hanno portato a un'ispezione speleologica approfondita, effettuata il 15 marzo scorso dalla squadra di Speleosub di Salerno

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 aprile 2024 10:57:48

I risultati delle recenti indagini speleologiche effettuate nella Grotta delle Canne in località "Torricella", a Minori, sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, gettando nuove ombre sul progetto del tunnel di collegamento tra i comuni di Maiori e Minori.

L'allarme era stato sollevato lo scorso 5 dicembre da tre cittadini di Minori: Ulderico Leone e i fratelli Gianni e Mario D'Auria, i quali avevano segnalato alla Procura l'esistenza di cavità ancora inesplorate nella zona prevista per la realizzazione del tunnel. Le loro preoccupazioni hanno portato a un'ispezione speleologica approfondita, effettuata il 15 marzo scorso dalla squadra di Speleosub di Salerno, sotto la supervisione del prof. Renato Ricco, speleologo, e del maresciallo dei Carabinieri Umberto Alfieri.

Contrariamente a quanto indicato dalle mappature preesistenti, che classificavano la cavità come "esterna", l'ispezione ha rivelato che la Grotta delle Canne è ben più estesa di quanto previsto.

Il prof. Ricco descrive un percorso che, partendo dall'ingresso a livello del mare, si snoda attraverso ambienti suggestivi e spazi divisi in sezioni, fino a rivelare una frattura verticale di 18 metri di altezza che potrebbe estendersi fino alla torre del Castello: «Subito dopo l'ingresso a livello del mare, c'è un tratto di risalita che porta ad un primo ambiente molto bello e suggestivo; dopo l'attraversamento di un altro tratto di altri 4 metri circa si arriva ad una stanza che misura 10m x 10m, a sua volta divisa in 3 sezioni da 5 m ciascuna progressivamente rialzate, ma la cosa fondamentale e da evidenziare è che nell'ambiente intermedio si apprezza una frattura di 18 m di altezza la cui prosecuzione è tutta verticale, a 90°, tutta cava, che presumibilmente arriva alla torre del Castello».

Questa scoperta mette in luce la potenziale inadeguatezza delle informazioni e delle mappature esistenti riguardanti la zona in questione, sollevando legittime preoccupazioni sulla sicurezza e l'impatto ambientale di un'opera infrastrutturale di tale portata in un territorio fragile e delicato come quello della Costiera Amalfitana.

 

Leggi anche:

Galleria Maiori-Minori, tre cittadini segnalano «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega i due comuni»

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Località Torricella dal Porto di Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Località Torricella dal Porto di Maiori © Massimiliano D'Uva
Ispezione Grotta delle Canne<br />&copy; Umberto Alfieri Ispezione Grotta delle Canne © Umberto Alfieri

rank: 101725104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno