Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Grotta delle Canne: trasmesse alla Procura le recenti scoperte speleologiche per scongiurare tunnel
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 aprile 2024 10:57:48
I risultati delle recenti indagini speleologiche effettuate nella Grotta delle Canne in località "Torricella", a Minori, sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, gettando nuove ombre sul progetto del tunnel di collegamento tra i comuni di Maiori e Minori.
L'allarme era stato sollevato lo scorso 5 dicembre da tre cittadini di Minori: Ulderico Leone e i fratelli Gianni e Mario D'Auria, i quali avevano segnalato alla Procura l'esistenza di cavità ancora inesplorate nella zona prevista per la realizzazione del tunnel. Le loro preoccupazioni hanno portato a un'ispezione speleologica approfondita, effettuata il 15 marzo scorso dalla squadra di Speleosub di Salerno, sotto la supervisione del prof. Renato Ricco, speleologo, e del maresciallo dei Carabinieri Umberto Alfieri.
Contrariamente a quanto indicato dalle mappature preesistenti, che classificavano la cavità come "esterna", l'ispezione ha rivelato che la Grotta delle Canne è ben più estesa di quanto previsto.
Il prof. Ricco descrive un percorso che, partendo dall'ingresso a livello del mare, si snoda attraverso ambienti suggestivi e spazi divisi in sezioni, fino a rivelare una frattura verticale di 18 metri di altezza che potrebbe estendersi fino alla torre del Castello: «Subito dopo l'ingresso a livello del mare, c'è un tratto di risalita che porta ad un primo ambiente molto bello e suggestivo; dopo l'attraversamento di un altro tratto di altri 4 metri circa si arriva ad una stanza che misura 10m x 10m, a sua volta divisa in 3 sezioni da 5 m ciascuna progressivamente rialzate, ma la cosa fondamentale e da evidenziare è che nell'ambiente intermedio si apprezza una frattura di 18 m di altezza la cui prosecuzione è tutta verticale, a 90°, tutta cava, che presumibilmente arriva alla torre del Castello».
Questa scoperta mette in luce la potenziale inadeguatezza delle informazioni e delle mappature esistenti riguardanti la zona in questione, sollevando legittime preoccupazioni sulla sicurezza e l'impatto ambientale di un'opera infrastrutturale di tale portata in un territorio fragile e delicato come quello della Costiera Amalfitana.
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 106925105
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...