Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNasse al posto delle reti, ecco come l'Amp Punta Campanella vuole tutelare delfini e pesca artigianale

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, Positano, Parco Marino protetto, delfini, Life Delfi

Nasse al posto delle reti, ecco come l'Amp Punta Campanella vuole tutelare delfini e pesca artigianale

Distribuite più di 200 "trapule", attrezzi più selettivi che non provocano danni ai cetacei. Coinvolti 8 pescherecci tra penisola sorrentina e costiera amalfitana nell'ambito del progetto europeo Life Delfi di cui l'area marina protetta è partner.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 aprile 2022 15:34:56

Promuovere e favorire l'utilizzo di nasse invece delle reti da pesca. Anche cosi l'Area Marina Protetta Punta Campanella vuole contribuire alla tutela dei delfini e della piccola pesca artigianale e locale. L'iniziativa, che rientra nel progetto europeo LifeDelfi, si è conclusa in questa prima fase oggi, in occasione della Giornata Mondiale dei Delfini.

Le nasse si chiamano "trapule" e sono pieghevoli, comode da portare in barca perché meno ingombranti. La trapula viene definita come nassa da "pesce", puo essere usata su varie tipologie di fondale (sabbioso, roccioso, posidonieto) per la cattura di varie specie come la seppia, il polpo, saraghi e altre ancora. Un attrezzo più selettivo e meno pericoloso delle reti passive, causa invece del bycatch, la pesca accidentale di specie quali cetacei o tartarughe.

L' Area Marina Protetta Punta Campanella ha distribuito finora 120 nasse a 4 pescherecci della zona. Presto ne arriveranno altre, per un totale superiore alle 200 per 8 pescherecci artigianali delle costiere sorrentina e amalfitana. L' idea è di sostituire la pesca delle tradizionali reti passive con quella delle nasse, soprattutto tra la primavera e l'autunno, periodo in cui si registra un'alta interazioni tra delfini e pescatori.

Nei mesi scorsi, sulle reti da pesca, sono stati installati dissuasori sonori di ultima generazione, i cosiddetti Pinger. Sono interattivi, producono gli ultrasuoni solo quando rilevano la presenza dei delfini. Con un vantaggio rispetto ai dissuasori precedenti: la riduzione della possibilità che i delfini possano abituarsi ai segnali, e quindi esserne attratti più che respinti.

L'obiettivo delle varie azioni messe in campo è quello di ridurre le sempre maggiori e preoccupanti interazioni tra delfini e pescatori. Una convivenza non sempre pacifica, anzi. Con danni per entrambi.

I delfini, molto spesso, attirati da facili prede, cercano di nutrirsi dalle reti da pesca e a volte restano feriti o addirittura uccisi. Sono centinaia ogni anno quelli ritrovati spiaggiati lungo le coste italiane.

I pescatori, dal canto loro, lamentano danni sempre più consistenti, tra riduzione del pescato e reti messe fuori uso.

Il progetto LifeDelfi, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'Irbim Cnr, vuole evitare questo scontro in mare, diffuso, purtroppo, in diverse zone d'Italia. Tra i partner 4 aree marine protette -tra cui Punta Campanella- Legambiente, associazioni locali e internazionali e le università di Siena e Padova. Tra le azioni portate avanti finora, oltre alla distribuzione di dissuasori e nasse, la formazione di rescue team, squadre di salvataggio pronte ad intervenire in caso di delfini spiaggiati o avvistati in chiara difficoltà.

Numerose anche le azioni di informazione e sensibilizzazione nei contronti dei pescatori e dei cittadini in generale. Il progetto, nell'ultimo anno, ha interessato 9 macro aree tra Italia e Croazia, con 39 pescatori coinvolti e 212 uscite di monitoraggio in mare.

L'Amp Punta Campanella ha realizzato anche una settimana di formazione per appassionati e volontari, spiegando le tecniche di avvistamento e la foto identificazione delle specie di delfini e dei singoli individui, con la preziosa collaborazione dell'associazione OceanoMare Delphis.

Realizzata anche un' App- Marine Ranger- dove segnalare avvistamenti di cetacei, molto utili per la ricerca e la tutela di specie così carismatiche e importanti per i nostri mari.

"In occasione della Giornata Mondiale dei Delfini abbiamo concluso questa prima distribuzione di nasse "Trapula"- commenta il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace - Presto ne saranno distribuite un altro centinaio. Speriamo di riuscire a contribuire, in questo modo, alla tutela di una specie così importante e carismatica, ma anche a difendere e portare vantaggi concreti per i piccoli pescatori artigianali, che sono in difficoltà e che rappresentano un elemento fondamentale per le nostre zone."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10418105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i Lemon Bins per migliorare la differenziata e combattere l'abbandono dei rifiuti in strada

Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...

Territorio e Ambiente

Consorzio “Vita Salernum Vites”: il nuovo presidente è Marco Serra, vice Luigi Scorziello e Prisco Apicella

Entusiasmo e partecipazione per un completo rilancio della vita del Consorzio "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC. Questo il filo conduttore che intende dare il nuovo presidente Marco Serra, come ha dichiarato nel giorno...

Territorio e Ambiente

Sant’Agnello, la spiaggia libera di Caterina accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità

La spiaggia libera di Caterina, nel Comune di Sant'Agnello, è ora accessibile facilmente anche ai portatori di disabilità. La spiaggia è stata dotata di una passerella sulla sabbia che facilita gli spostamenti dalla strada fino alla riva. Inoltre, sono state messe a disposizione dei cittadini e dei turisti...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense, conclusi i lavori notturni di ripristino in via Vespucci: nessuna interruzione del traffico

A Massa Lubrense sono terminati i lavori di ripristino del tappetino bituminoso, di parte di via Amerigo Vespucci, che si sono svolti esclusivamente di notte senza mai interrompere il transito. Sono state realizzate anche le segnaletiche orizzontali. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Soigea...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno