Tu sei qui: Territorio e AmbientePNRR, da Agerola il modello virtuoso per il recupero dei sentieri: al via intervento sul Sentiero degli Dei
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 giugno 2025 07:45:34
I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza investiti per valorizzare uno dei patrimoni più preziosi tra Agerola e la Costiera Amalfitana: il paesaggio e la rete dei sentieri storici.
È questo l'esempio virtuoso che parte da Agerola, dove è in corso il più grande intervento di sistemazione e recupero della rete sentieristica locale.
I lavori, concentrati sulla "Variante Alta" del celebre Sentiero degli Dei, mirano a restituire alla comunità e ai visitatori un percorso rigenerato, sicuro e in armonia con il paesaggio rurale circostante.
Un'opera straordinaria, condotta con equilibrio e rispetto per l'ambiente, che testimonia la capacità di coniugare turismo sostenibile, tutela del territorio e buona amministrazione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10814102
Buone notizie per residenti e turisti: il sindaco di Minori ha revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor. La decisione è stata formalizzata con ordinanza n. 42 del 9 agosto 2025, che pone fine al precedente provvedimento emesso a scopo precauzionale. Il via libera arriva...
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni"lemon friendly", collocati...
I bambini sono sempre entusiasti di conoscere la natura,l'ambiente, il mare e i suoi abitanti. Il 7 agosto si è svolta la prima giornata di PC on the beach, con l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli. Snorkeling, giochi interattivi, lezioni di biologia...
Agerola conferma la sua anima accogliente. Il Comune ha recentemente rinnovato le due bacheche all'ingresso del paese, situate rispettivamente sul lato Traforo e sul lato Belvedere Punta Coppi. Non semplici strutture informative, ma vere e proprie "carezze visive" scolpite nel legno di castagno, albero...