Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePompei, al via restauro scheletro del cavallo rinvenuto da Maiuri nel 1938

Territorio e Ambiente

Pompei, scavi archeologici, museo, scheletro, restauro

Pompei, al via restauro scheletro del cavallo rinvenuto da Maiuri nel 1938

Lo scheletro di un cavallo rinvenuto nel 1938 in un ambiente della antica città di Pompei è oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione a cura del Parco archeologico, finalizzato al recupero e alla tutela del reperto

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 29 dicembre 2021 16:11:49

Lo scheletro di un cavallo rinvenuto nel 1938 in un ambiente della antica città di Pompei è oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione a cura del Parco archeologico, finalizzato al recupero e alla tutela del reperto.

Una volta restaurato e consolidato grazie al rilievo laser scanner dello scheletro, sarà realizzato un modello in 3d per ipovedenti in vista di un nuovo allestimento in situ accessibile e inclusivo.

Lo scheletro dell'animale, un cavallo alto 1mt e 34 al garrese, utilizzato per il trasporto delle merci per il traino, venne rinvenuto dall'archeologo Amedeo Maiuri, durante lo scavo in un'area a sud di via dell'abbondanza. In quella che fu identificata come una stalla, emerse dapprima una struttura quadrata in muratura, probabilmente una mangiatoia e poco più in là, dal lapillo, il cranio, poi il collo e parte della colonna vertebrale dell'equide e più in basso il resto del corpo, oltre ad altri resti organici (paglia).

Il Maiuri lasciò in situ i reperti - secondo la pratica della musealizzazione diffusa, sperimentata nei decenni precedenti anche dal soprintendente Vittorio Spinazzola - rimettendo in piedi il cavallo su una struttura in metallo, coperto da una tettoia. Con il passare dei decenni però, questo cavallo è stato in parte abbandonato e soggetto a un progressivo degrado. L'armatura metallica fini per danneggiare lo scheletro anche con fenomeni di ossidazione che hanno intaccato il colore delle ossa.

Per tale motivo, il Parco archeologico di Pompei ha intrapreso il suo restauro con il progetto di un nuovo allestimento che permetta di valorizzarlo.

La metodologia di lavoro è partita da un rilievo con un laser scanner del cavallo, al fine di realizzare un modello 3d e consentire successivamente di smontarne le varie parti per sottoporle a un processo di restauro, pulizia e consolidamento in laboratorio.

In un secondo momento si valuterà quali parti mancanti sarà opportuno ristampare mediante una scansione 3d. L'intero reperto sarà rimontato in una posizione scientificamente più corretta, con una struttura e con materiali nuovi, adatti al microclima e dunque in grado di assicurare le necessarie condizioni di tutela del cavallo.

Sarà inoltre predisposto un modellino tattile in 3d per gli ipovedenti che potrà essere toccato, anche con una differenziazione tra le parti effettivamente conservate e quelle ricostruite per far comprendere anche grazie ad una spiegazione in braille la storia di questo cavallo, dal ritrovamento al restauro.

 

"Si tratta di un intervento multidisciplinare, che vede all'opera i restauratori in primis e gli archeologi, costantemente affiancati in ogni fase degli interventi da un archeozoologo al fine di condurre un adeguato studio scientifico del cavallo, non affrontato all'epoca del Maiuri, che sarà in grado di fornireulteriori e importanti informazioni sul tipo di animali che venivano utilizzati a Pompei e sulle loro caratteristiche. - sottolinea il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel - Il progetto di valorizzazione del reperto nel suo nuovo allestimento lo renderà, inoltre, fruibile a tutti i visitatori, nell'ottica della massima accessibilità e inclusività, anche relativamente alla conoscenza delle attività di restauro del Parco".

 

Gruppo lavoro

RUP: Luana Toniolo

Direttore dei lavori: Stefania Giudice

Direttore operativo restauratore: Paola Sabbatucci

Direttore operativo architetto: Arianna Spinosa

Direttore operativo ingegnere: Armando Santamaria

Supporto contabile Ales: Amedeo Mercogliano

Archeozoologo: Natascia Pizzano

DF14 - Restauro Beni Culturali di Debora Fagiani

SineCera Studio - sinecerastudio.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107422102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Atrani su Rai 1: 7 agosto a Uno Mattina Estate si parlerà del modello di gestione della spiaggia

Atrani torna sotto i riflettori della TV nazionale. Domani, 7 agosto, a partire dalle ore 10:05 circa, il suggestivo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista di un servizio su Rai 1, all'interno della trasmissione "Uno Mattina Estate", nell'ambito di uno speciale reportage sulle spiagge più...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana: dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Il mare di Vietri è più accessibile: nuova passerella e sedia JOB gratuita per persone con disabilità

E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno