Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano e Praiano proiettate verso una Scuola senza Zaino
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 10:17:41
L'Istituto Comprensivo Statale "L. Porzio" di Positano e Praiano è entrato a far parte della Rete Nazionale Scuole Senza Zaino, un Modello di Scuola che parte dal gesto simbolico dell'eliminazione dello zaino dal corredo scolastico degli studenti.
Sabato 8 febbraio nell'incontro pubblico "Parliamo di Senza Zaino: un modello per la comunità", che si terrà, dalle 9.30 alle 11.30 presso la sede centrale di Positano, si parlerà del progetto con la cittadinanza con la dottoressa Marzia Nieri, formatrice senior e componente del Gruppo Fondatore Senza Zaino.
Sarà un'occasione importante per approfondire insieme il tema dell'attuale sfida educativa, alla luce dei bisogni dei bambini, in una società in continua trasformazione. In Italia, così come in altre parti del mondo, i bambini e i ragazzi vanno a scuola con uno zaino simile a quello usato dagli escursionisti, dovendo portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale di lavoro.
Eppure, se ci si pensa, la cosa non avviene per i lavoratori adulti, che trovano normalmente i propri strumenti del mestiere sul posto di lavoro. Lo zaino, tra l'altro, non è uno strumento inventato per la scuola; il vocabolario Devoto-Oli ne dà questa definizione: "Sacco di tela robusta rinforzato e munito di cinghie per essere portato a spalla, sia da soldati che da alpinisti, escursionisti, gitanti, ecc.".
Pertanto lo zaino richiama alla mente l'idea di un viaggio verso un luogo sconosciuto, estraneo, se non ostile, impervio, non umanizzato. Nell'improprio uso che se ne fa a scuola, rimanda al pensiero di un posto in cui si è di passaggio, quasi in visita, per affrontare il quale, è necessario possedere un bagaglio a mano pesante, munito di molti attrezzi che consentono di fronteggiare prove, controlli, ostacoli. La sua pesantezza, in effetti, è data per lo più dall'enorme quantità di carta (bianca o stampata) che esso trasporta e che ben rappresenta l'immagine di una scuola formalistica, libresca, nozionistica.
Partendo da questo concetto, il Modello SZ si è affermato in molte scuole italiane e, nel 2018, è stato catalogato come best practice in una ricerca sulle didattiche innovative promossa dall'OECD dal titolo "Teachers as Designers of Learning Environments", curato da A. Paniagua e D. Istance.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10696106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...