Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePrimo nido stagionale di tartaruga marina nel Cilento, volontari sul posto

Territorio e Ambiente

Cilento, Camerota, Amp Punta Campanella

Primo nido stagionale di tartaruga marina nel Cilento, volontari sul posto

È il secondo nido della stagione in Campania, dopo quello sul litorale a nord di Napoli

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 giugno 2022 12:31:01

Primo nido stagionale di tartaruga marina nel Cilento. L'animale ha deciso di deporre le uova nella spiaggia di Camerota, come conferma un messaggio pubblicato su Facebook dall'Amp Punta Campanella.

I volontari non hanno perso tempo, raggiungendo subito la spiaggia per mettere in sicurezza l'area e proteggere le uova.

È il secondo nido della stagione in Campania, dopo quello sul litorale a nord di Napoli.

La specie Caretta Caretta è considerata in via di estinzione ed è perciò protetta, soprattutto nel periodo di riproduzione.

La tartaruga marina sceglie una spiaggia (anche attrezzata con ombrelloni e lettini), esce dall'acqua preferendo zone buie o poco illuminate del litorale e raggiunge un punto variabile tra i 5 e i 20 metri dalla battigia e inizia a scavare. Se non disturbata, in due ore, deposita fino a 120 uova a circa 50 centimetri di profondità, poi ricopre il tutto usando le pinne posteriori e rientra in mare. I Militari, giunti sul posto intorno alle 23,00 di ieri, hanno individuato la nidificazione, provvedendo alla delimitazione dell'area, al fine di proteggere le covate per i 60 giorni necessari alla schiusa delle uova.

La tartaruga che depone le uova è di grandi dimensioni da 100 a 150 centimetri di lunghezza, ed è molto pesante; quando esce dall'acqua, trascinandosi, lascia una traccia nella sabbia facilmente riconoscibile, che assomiglia alle tracce di un piccolo cingolato, con un percorso inequivocabile di andata e ritorno dal marea a ferro di cavallo. Se la posizione del nido non viene segnalata subito è impossibile poi risalire al punto di nidificazione se le tracce nella sabbia vengono cancellate o calpestate.

Il nido si trova a basse profondità nella sabbia, per cui ogni attività che si svolge sopra può comprometterne la schiusa: passaggi di mezzi motorizzati, giochi e scavi nella sabbia, attività di levigatura e pulizia dei bagnini, predatori diurni e notturni, atti di vandalismo.

La tartaruga però non sempre deposita le uova, anche se ha lasciato le tracce del proprio passaggio. Infatti sceglie accuratamente il punto di nidificazione valutando le condizioni climatiche, il tipo di sabbia, la presenza della duna, le distanze dalla battigia, gli elementi di disturbo. Dopo la prima deposizione la tartaruga può tornare nei 5 giorni successivi per una seconda nidificazione.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10699101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare inaugura il “Giardino delle Muse”: un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno