Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePulizia dei fondali: 500 Kg di rifiuti recuperati dai ragazzi dell’area penale di Napoli

Territorio e Ambiente

Napoli, impegno e solidarietà al Borgo dei Marinari

Pulizia dei fondali: 500 Kg di rifiuti recuperati dai ragazzi dell’area penale di Napoli

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i ragazzi dell'Area Penale di Napoli, insieme a SAE Ambiente e altre organizzazioni, hanno recuperato 500 kg di rifiuti dai fondali del Borgo dei Marinari. Un gesto simbolico e concreto per la tutela dell'ecosistema marino e il reinserimento sociale

Inserito da (Admin), domenica 9 giugno 2024 17:50:33

Nel suggestivo scenario del Borgo dei Marinari di Napoli, ieri è stata portata a termine un'importante operazione di pulizia dei fondali marini, con il recupero di ben 500 kg di rifiuti. L'iniziativa ha visto protagonisti i ragazzi dell'Area Penale di Napoli, che si sono immersi nelle acque del Golfo di Napoli, supportati da SAE Ambiente e numerose altre organizzazioni.

Le immagini subacquee, spettacolari e toccanti, testimoniano l'impegno di questi giovani che, grazie al progetto "Bust Busters" di Archeoclub D'Italia, hanno conseguito il brevetto da subacquei per diventare sentinelle del patrimonio ambientale marino. L'operazione è stata resa possibile anche grazie al supporto della MareNostrum Dike, un tempo imbarcazione utilizzata per il traffico di persone sulla tratta dalla Turchia e ora simbolo di legalità e conoscenza.

"Ripulire il mare è un gesto di amore e di profonda coscienza. Ci siamo anche noi di SAE Ambiente e continueremo a fare rete con i ragazzi dell'Area Penale di Napoli, con i volontari di Archeoclub D'Italia, con la Marina Militare, con il Centro di Giustizia Minorile della Campania, con il Circolo Savoia, con il Corpo Militare dell'Ordine di Malta", ha dichiarato Ferdinando Sarno, amministratore di SAE Ambiente.

I rifiuti recuperati, come vetro e pneumatici, verranno trasformati grazie alle tecnologie di SAE Ambiente. L'azienda, da anni attiva nel recupero di materie prime dai rifiuti vegetali per la produzione di biogas avanzato, si impegna a evitare lo smaltimento in discarica di 26 milioni di kg di rifiuti all'anno entro il 2025, convertendo il 90% di essi in materia prima per la produzione di biometano avanzato.

La pulizia dei fondali marini ha rappresentato anche un'occasione di sensibilizzazione e impegno sociale. "Sui fondali marini del Borgo dei Marinari, in questa zona dove c'è storia e mitologia, abbiamo trovato tanti rifiuti. Penso che siamo riusciti a dare un messaggio chiaro sulla tutela del patrimonio ambientale e culturale," ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.

La MareNostrum Dike, protagonista dell'operazione, è stata sequestrata e confiscata dalla Guardia di Finanza e assegnata ad Archeoclub D'Italia. Da simbolo di sofferenza e traffico illegale, è diventata un luogo di memoria e riscatto, dove oggi si svolgono attività di recupero sociale e di conoscenza del patrimonio culturale.

"Continua il nostro percorso di riabilitazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale. Siamo fieri di questo percorso perché vuol dire che questi ragazzi hanno compreso i loro errori e stanno cercando di reinserirsi in modo sano nella società", ha sottolineato Francesca Esposito, Referente Attività Sociali di MareNostrum - Archeoclub D'Italia.

Iniziative come queste dimostrano come il mare possa essere un potente educatore, capace di trasformare vite e promuovere un futuro più sostenibile. Il recupero dei rifiuti dai fondali marini del Borgo dei Marinari è solo un passo verso un mondo migliore, dove l'impegno congiunto di volontari e istituzioni può fare la differenza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106311100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno