Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Orsola martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePulizia dei fondali marini e tutela ambientale: ad Amalfi successo per le Giornate della Sostenibilità

Territorio e Ambiente

Mare come riscatto sociale: in immersione anche i ragazzi del Dipartimento di Giustizia Minorile di Napoli

Pulizia dei fondali marini e tutela ambientale: ad Amalfi successo per le Giornate della Sostenibilità

Il Sindaco Daniele Milano: «Bilancio positivo. Cresce la sensibilità ecologica e migliora la qualità del nostro habitat marino: risultato importante di un’azione costante di salvaguardia sviluppata negli anni»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 ottobre 2025 07:36:10

Nasse, bottiglie di vetro e di plastica, lattine, resti di reti, corde, bidoni, residui di contenitori per caffè, vecchie ancore e attrezzature di ferro corrose dai flussi delle onde: sono alcuni dei materiali recuperati dai fondali marini di Amalfi nel corso del Weekend della sostenibilità ambientale e sociale.

Tre giorni di grandi eventi dedicati alla salvaguardia del mare e alla sensibilizzazione alla tutela ambientale promossi dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele Milano, con il coordinamento della DMO Visit Amalfi.

IL DATO RILEVANTE

Il risultato più evidente evidenziato dai sub è il miglioramento dell'habitat sottomarino, con una riduzione dei rifiuti ingombranti abbandonati sui fondali.

Un doppio intervento che, tra venerdì e domenica, si è sviluppato sia via terra, con la pulizia di spiagge e strade del centro storico, che via mare, con l'immersione di sub e apneisti. In campo un grande network con il coinvolgimento del Comune e delle Associazioni di Amalfi, Dipartimento di Giustizia Minorile della Campania, Capitaneria di Porto, Marina Militare Italiana, MareNostrum Archeoclub d'Italia, la Lega Navale Italiana sez. di Amalfi, gli apneisti e gli operatori subacquei della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - Sezione provinciale di Salerno, Istituto di Istruzione Superiore "Marini-Gioia", gruppo Scout, Protezione Civile Millennium, insieme agli operatori della ISVEC coordinati dal Settore Ambiente del Comune retto dall'ing. Raffaella Petrone, con la collaborazione della Travel.Mar che ha messo a disposizione alcuni mezzi per supportare le operazioni di pulizia.

«Ancora una volta Amalfi in prima linea per l'ambiente - esordisce il Sindaco Daniele Milano - Il weekend che si è appena concluso ha visto la partecipazione di un ampio parterre di cittadini associazioni e istituzioni, per prendersi cura di luoghi iconici, Patrimonio Unesco, non soltanto per chi li abita e ci lavora ma per l'intera umanità. Abbiamo dato vita ad azioni collettive di pulizia di luoghi pubblici, in particolare di vicoli e aree del centro storico, oltre a spiagge e fondali marini. In Arsenale è stata allestita una bellissima mostra di scatti fotografici che sono rappresentativi non dei mari dei Caraibi, ma dei fondali della Costa d'Amalfi, permettendo di scoprire una parte della nostra realtà meno conosciuta».

LE CICCHE DI SIGARETTA

Nel corso delle azioni di Clean-up, il rifiuto maggiormente raccolto dai volontari è stata, ancora una volta, la cicca di sigaretta: «Ne abbiamo riempiti alcuni barattoli in poche ore di attività ed è per questo che abbiamo deciso di regalare 300 porta portacicche per ridurre il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in strada o in spiaggia, oltre all'installazione di 10 "smoker point" dedicati per i mozziconi che li veicola ad un innovativo processo di smaltimento per migliorare la percentuale di raccolta differenziata» dichiara l'Assessore all'Ambiente, Ilaria Cuomo.

IL NETWORK A DIFESA DEL MARE DI AMALFI

Nei tre giorni la task force per l'ambiente ha visto alternarsi le diverse realtà operative a difesa del mare: venerdì pomeriggio associazioni, pensionati e i lupetti del gruppo Scout hanno partecipato all'azione di clean up collettiva della città. Sabato mattina in Arsenale la DMO Visit Amalfi ha illustrato ai giovani studenti il Piano Strategico per il Turismo di Amalfi e il nuovo piano per la gestione sostenibile della raccolta rifiuti con i moderni e innovativi cestini intelligenti dislocati sul territorio. A seguire visita alla mostra fotografica realizzata dalla LNI sezione Amalfi e pulizia delle spiagge in contemporanea all'intervento in mare in zona Porto dei sub dei Archeoclub Italia e i giovani del Dipartimento di Giustizia Minorile dell'area penale di Napoli nell'ambito del progetto di educazione e recupero sociale e riduzione della possibilità di recidiva. Domenica mattina nuova giornata di immersioni, con cambio location in berma Portuale con apneisti e sub della Lega Navale e della FIPSAS.

«Siamo felici di venire ogni anno ad Amalfi. Per noi è importantissimo portare in questo paradiso naturalistico i nostri ragazzi dell'area penale minorile di Napoli. A distanza di un anno troviamo il mare in uno stato di salute migliore rispetto alle edizioni precedenti rispetto ai grandi rifiuti. C'è ancora tanta strada da fare e bisogno di tantissima divulgazione e di rendere le persone edotte su tutto ciò che salvaguardia e tutela del mare. I ragazzi dei nostri progetti sociali prendono con noi i primi due brevetti di subacquea, con la possibilità di proseguire con il Diving Advanced: non solo formazione, ma anche cittadinanza attiva», sottolinea Francesca Esposito, referente progetto MareNostrum di Archeoclub d'Italia.

«Monitoraggio e sensibilizzazione dell'ambiente rientrano nei nostri scopi sociali e statutari - afferma Andrea Esposito, il presidente della Lega Navale Italiana sezione di Amalfi - Siamo contenti di aver notato un miglioramento dell'ambiente marino. Invitiamo tutti ad una migliore sensibilità, ad una coscienza ecologica per rispettare l'ambiente in cui siamo. Il mare è il primo polmone del mondo».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10492108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Protezione civile: il Comune di Amalfi acquista un modulo multifunzione per la gestione delle emergenze

Potenziare le risorse e le attrezzature a disposizione delle organizzazioni di protezione civile per garantire la sicurezza dei cittadini: è quello che sta realizzando da tempo l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, che ha deciso di dotarsi di una nuova e importante unità multifunzionale...

Territorio e Ambiente

Maltempo in Costiera Amalfitana: Travelmar sospende temporaneamente corse dei traghetti

Giornata complicata per il trasporto via mare in Costiera Amalfitana. La compagnia Travelmar ha comunicato la cancellazione di numerose corse pomeridiane a causa del peggioramento delle condizioni meteo-marine, che ha reso impossibile garantire la sicurezza delle tratte previste. Le cancellazioni riguardano...

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, il 25 ottobre si inaugura l’Oasi Naturalistica del Parco Diecimare

Sarà inaugurata sabato prossimo 25 ottobre, alle ore 10.30, l'Oasi Naturalistica del Parco Diecimare alla frazione S. Anna, a Cava de' Tirreni, finanziato con 883 mila euro dei Fondi P.I.C.S. PO FESR 2014/2020 Asse 10 Azione 6.8.3.. Ritorna a vivere, dopo anni di abbandono e di atti vandalici che ne...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla per temporali in Campania: rischio smottamenti e grandine fino alla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello giallo per temporali, valido dalle 13 alle 23.59 di oggi, lunedì 21 ottobre. 📍 L'allerta riguarda tutta la Campania, ad esclusione di Alta Irpinia, Sannio e Tanagro. Secondo le previsioni, si prevedono temporali...