Ultimo aggiornamento 1 secondo fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuinta “Guardia d’Onore” al tesoro di San Matteo a cura della Sezione A.N.F.I. salernitana

Territorio e Ambiente

Quinta “Guardia d’Onore” al tesoro di San Matteo a cura della Sezione A.N.F.I. salernitana

Inserito da (ilvescovado), martedì 22 marzo 2016 10:03:40

di Livio Trapanese

Come è avvenuto il 21 di ogni mese a partire da novembre 2015, anche lunedì 21 marzo 2016, dalle 9 alle 13, Don Michele Pecoraro, parroco della Basilica-Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio di Salerno, ha aperto le porte della "Cappella del Tesoro e delle sacre Reliquie" per consentirne le visite guidate. È la quinta volta che la cappella, nella storia millenaria della Chiesa principe di Salerno (la Cattedrale di San Matteo), viene aperta ai visitatori e ciò si ripeterà tutti i giorni 21 dei mesi a venire. Qui si potrà visitare l'incantevole e centenario tesoro di San Matteo.

Don Michele Pecoraro, onde consentire come meglio disciplinare l'ingresso e garantirne la sicurezza, peraltro già attiva con eccellenti sistemi di videosorveglianza, ha chiesto ed ottenuta l'immediata cooperazione dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (A.N.F.I.) - Sezione "Generale di Brigata Ferdinando De Filippis" di Salerno perché assicurasse, attraverso le "Fiamme Gialle in quiescenza", il delicato servizio di "Guardia d'Onore".

Puntualmente, com'è nella tradizione degli appartenenti alla Guardia di Finanza, alle 08,50 di ieri mattina, coordinati dal luogotenente Livio Trapanese, si sono presentati all'appello il luogotenente Antonio Schiano di Cola, il maresciallo aiutante Angelo Gasparro, il finanziere Biagio Madaio ed il socio simpatizzante Gennaro Sparano, i quali hanno fattivamente cooperato, nell'attività d'accoglienza e sicurezza, e il giovane sacrista della Cattedrale, Luca Sabato. Al comparto sicurezza dell'A.N.F.I. ha preso parte Neve, un labrador di cinque anni, condotto dal finanziere Giovanni Quaranta. Molto gradita è stata la "visita ispettiva" del segretario economo Michele Grottoli.

Nella cappella del tesoro e delle reliquie, il luogotenente Schiano di Cola ed il professore Francesco Silvestri, senza sosta, hanno accolto una moltitudine di visitatori provenienti dal capoluogo, dal circondario e dalle regioni Toscana, Umbria, Liguria e Lazio, quali croceristi della motonave Grimaldi, ancorata nel porto di Salerno, ma anche quattro classi terze della Giovanni XXIII Di Cava De' Tirreni, per oltre cento alunni, accompagnate dalle professoresse Elisa Greco, Lucia Criscuolo, Giuliana Violante e Assunta Di Domenico, cooperate dalle guide volontarie Sonia Balzano e Maria Siani, che hanno illustrato, con dovizia di particolari, le preziose opere artistiche presenti in Cattedrale. Nelle cinque vetrine, protette da vetuste, ma robuste porte in legno, si sono potuti ammirare, fra i tanti oggetti sacri, molti caratteristici calici, cibori, ostensori, reliquie di Santi e Sante della prima cristianità, come il "Pastorale di San Matteo" del XV secolo.

Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 21 aprile 2016, per conoscere la millenaria storia della Chiesa salernitana e di San Matteo, Patrono della Città di Salerno e della Guardia di Finanza.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103315102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...