Tu sei qui: Territorio e AmbienteRoma, installazione di una passerella e gestione degli ingressi alla Fontana di Trevi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 ottobre 2024 09:42:01
Sono state avviate lunedì 7 ottobre, le operazioni di cantierizzazione per consentire un importante intervento di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi.
I lavori, curati dalla Sovrintendenza Capitolina e promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, si rendono necessari a causa dei fenomeni di degrado che interessano il monumento, situato in un'area ad alta frequentazione pedonale e sottoposto a particolari condizioni microclimatiche che favoriscono la costante formazione di patine biologiche, vegetazione infestante e depositi calcarei sulle parti più esposte al contatto con l'acqua.
L'operazione è parte di un intervento di manutenzione più ampio nell'ambito del programma PNRR-Caput Mundi (Manutenzione straordinaria di alcune fontane monumentali del Centro Storico di Roma) che comprende anche interventi sulla Fontana del Quirinale, della Barcaccia, delle Tartarughe e delle Tiare, per un importo complessivo di 1,187 milioni di euro.
Il monumento continuerà a essere visibile per tutta la durata dei lavori, grazie a recinzioni di minimo impatto e il più possibile trasparenti.
Durante i lavori sarà sperimentata una diversa modalità di osservazione della fontana, attraverso l'installazione di una passerella che permetterà ai visitatori, in gruppi contingentati, di ammirare il monumento da una prospettiva insolita e ravvicinata. La passerella, pronta entro un mese, offrirà l'occasione per acquisire nuovi dati sulla frequentazione, utili a risolvere i problemi di sovraffollamento del monumento.
L'intervento di manutenzione si concentrerà sulle superfici lapidee della parte inferiore del monumento, in particolare la zona tra il bordo della vasca e le gradinate di accesso, che sarà sottoposta a una pulitura approfondita. Inoltre, saranno riparate le stuccature dei giunti in varie zone della fontana per preservarne l'integrità strutturale ed estetica.
La conclusione dei lavori è prevista entro la fine dell'anno.
"Oggi annunciano una serie interventi che riguardano uno dei monumenti più importanti e amati. Inizia la manutenzione straordinaria, prevista e coperta da Pnrr caput mundi. Non è un restauro ma un intervento breve che finirà entro il Giubileo. Sarà l'occasione per sperimentare la nuova modalità di fruizione contingentata - ha spiegato in conferenza stampa il Sindaco, Roberto Gualtieri-Sulla passerella potrà andare un numero di persone limitato e quando usciranno dall'altro lato entreranno i successivi visitatori. Questa fase ci consentirà di studiare i flussi e i tempi".
"Siamo consapevoli del fatto che si tratta di un intervento che tocca uno dei monumenti più iconici del mondo, ma la fontana resterà comunque visibile" ha dichiarato l'Assessore alla cultura, Miguel Gotor.
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino, ha inoltre spiegato: "I lavori riguarderanno la parte bassa della fontana. Si tratta di un intervento complesso per la strumentazione da utilizzare ma anche per la moltitudine di materiali presenti: marmo, stucchi, calcare, metalli. Il cantiere non impedirà la fruizione del monumeto che resterà visibile grazie a recinzioni trasparenti e sarà sicuro per i lavoratori e per i visitatori".
"È un intervento importante e prezioso. Sarà l'occasione di sperimentare e analizzare una nuova gestione dei flussi turistici e non" ha concluso Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10768103
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...