Tu sei qui: Territorio e AmbienteRovesci improvvisi e fenomeni meteorologici estremi: la Costiera Amalfitana sotto un'atipica grandinata /foto /video
Inserito da (Admin), lunedì 11 marzo 2024 00:50:34
E' da poco passata la mezzanotte quando un evento meteorologico improvviso e violento ha scosso la Costiera Amalfitana, gettando i residenti e i pochi turisti nell'incredulità. In meno di cinque minuti, il corso principale di Minori è stato completamente invaso dall'acqua, trasformando la carreggiata in un fiume, come documentato nel video inviatoci e allegato nella media gallery di questo articolo. Fortunatamente, l'evento è stato di breve durata, evitando danni significativi.
Il fenomeno non si è fermato qui: ad Atrani, un'altra piccola località costiera, si è verificato qualcosa di altrettanto straordinario. Nel bel mezzo dello stesso acquazzone che ha colpito Minori, Atrani è stata investita da una grandine così intensa da ricordare la neve. Le strade si sono trasformate in paesaggi montani, mentre la temperatura, sorretta dal vento caldo di scirocco, è rimasta sorprendentemente mite, lontana dall'inverno che ci si potrebbe aspettare in una simile situazione.
Per molti, questi eventi estremi rappresentano un segno inequivocabile di un cambiamento climatico in atto. Il clima della regione sembra stia subendo una tropicalizzazione, con conseguenze sempre più evidenti e potenzialmente devastanti. Fenomeni atmosferici che in passato erano rari o del tutto assenti si stanno verificando con una frequenza preoccupante, mettendo in discussione la stabilità e la sicurezza delle comunità costiere.
Le immagini catturate poco fa testimoniano la portata di questi eventi. L'acqua che scorre impetuosa per le strade di Minori, il contrasto stridente tra le onde del mare, ancora agitato, e la grandine sulla spiaggia di Atrani: sono immagini che rimarranno impresse nella nostra memoria.
Le autorità locali, insieme ai residenti e agli esperti del settore, si trovano ora ad affrontare una realtà sempre più difficile da gestire. È evidente che siano necessari piani d'azione e misure di adattamento per proteggere le comunità dalla crescente instabilità climatica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102391103
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...