Tu sei qui: Territorio e AmbienteRovesci improvvisi e fenomeni meteorologici estremi: la Costiera Amalfitana sotto un'atipica grandinata /foto /video
Inserito da (Admin), lunedì 11 marzo 2024 00:50:34
E' da poco passata la mezzanotte quando un evento meteorologico improvviso e violento ha scosso la Costiera Amalfitana, gettando i residenti e i pochi turisti nell'incredulità. In meno di cinque minuti, il corso principale di Minori è stato completamente invaso dall'acqua, trasformando la carreggiata in un fiume, come documentato nel video inviatoci e allegato nella media gallery di questo articolo. Fortunatamente, l'evento è stato di breve durata, evitando danni significativi.
Il fenomeno non si è fermato qui: ad Atrani, un'altra piccola località costiera, si è verificato qualcosa di altrettanto straordinario. Nel bel mezzo dello stesso acquazzone che ha colpito Minori, Atrani è stata investita da una grandine così intensa da ricordare la neve. Le strade si sono trasformate in paesaggi montani, mentre la temperatura, sorretta dal vento caldo di scirocco, è rimasta sorprendentemente mite, lontana dall'inverno che ci si potrebbe aspettare in una simile situazione.
Per molti, questi eventi estremi rappresentano un segno inequivocabile di un cambiamento climatico in atto. Il clima della regione sembra stia subendo una tropicalizzazione, con conseguenze sempre più evidenti e potenzialmente devastanti. Fenomeni atmosferici che in passato erano rari o del tutto assenti si stanno verificando con una frequenza preoccupante, mettendo in discussione la stabilità e la sicurezza delle comunità costiere.
Le immagini catturate poco fa testimoniano la portata di questi eventi. L'acqua che scorre impetuosa per le strade di Minori, il contrasto stridente tra le onde del mare, ancora agitato, e la grandine sulla spiaggia di Atrani: sono immagini che rimarranno impresse nella nostra memoria.
Le autorità locali, insieme ai residenti e agli esperti del settore, si trovano ora ad affrontare una realtà sempre più difficile da gestire. È evidente che siano necessari piani d'azione e misure di adattamento per proteggere le comunità dalla crescente instabilità climatica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100890109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...