Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, Polizia commemora gli Agenti Mario De Marco e Antonio Bandiera, vittime del terrorismo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 27 agosto 2021 11:59:23
Ieri mattina, a Salerno, con inizio alle ore 10.00, in Via Parisi (ora Piazza Vittime del terrorismo) nel quartiere Torrione di Salerno, nel rispetto delle misure di contenimento previste dalla normativa COVID - 19, alla presenza del Prefetto della provincia di Salerno dr. Francesco Russo e del Questore della provincia di Salerno dr. Maurizio Ficarra, con la sola deposizione di tre corone di alloro al monumento eretto, offerte dalla Polizia di Stato, dall'Esercito Italiano e dal Comune di Salerno, si è tenuta una breve cerimonia per ricordare il barbaro attentato terroristico che provocò, in data 26 agosto 1982, la morte dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo
Alla commemorazione, a partecipazione necessariamente limitata in considerazione del perdurare della situazione sanitaria a rischio epidemiologico, sono intervenuti il Sindaco di Salerno dr. Vincenzo Napoli, il Magg. Claudio Muccillo del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno, la Sig.ra M. Antonietta Iuliano vedova dell'Agente De Marco e rappresentanti dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Alla deposizione delle tre corone è proseguito un minuto di raccoglimento scandito dalle note del trombettiere della Banda Musicale della Città di Giffoni Valle Piana e, ancora a seguire, una preghiera e la benedizione da parte del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato.
Il vile attentato, avvenne intorno alle ore 15.00 del26 agosto 1982, con l'assalto ad un'autocolonna dell'89° Battaglione Fanteria Salerno che dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci.
All'incrocio di via Amato con Via Parisi due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare, riuscendo ad impossessarsi delle armi da guerra in dotazione ai soldati. Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente.
Una pattuglia della Squadra Volante "113", allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I quattro agenti intervenuti furono bersagliati da numerosi colpi di arma da fuoco. L'agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, alla guida dell'autovettura, cadde mortalmente ferito, mentre l'agente Mario De Marco, trasportato all'ospedale di Napoli, morì il successivo 30 agosto.
Uomini coraggiosi, che vanno onorati, come tanti altri appartenenti alle forze di polizia ed alle forze armate caduti nell'esercizio del loro dovere.
Commemorando il sacrificio dei giovani agenti, la Polizia di Stato intende conservare la memoria di un tragico evento e il ricordo delle premature vite spezzate, richiamando la necessità di non rassegnarsi all'odio e alla violenza ma di celebrare anche la cultura della vita contro la sua negazione.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10005106
In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...