Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuole chiuse lo scorso inverno, Tar dichiara «illegittime» le ordinanze di De Luca

Territorio e Ambiente

Campania, Tar, scuola, De Luca, ordinanza, Dad

Scuole chiuse lo scorso inverno, Tar dichiara «illegittime» le ordinanze di De Luca

A stabilirlo è il Tar della Campania, che nella giornata di ieri, 17 novembre, ha emesso una sentenza definitiva rispetto al ricorso presentato dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) regionale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 novembre 2021 15:09:44

Le ordinanze emesse da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, il 16 gennaio e il 27 febbraio 2021, relative alla sospensione delle attività didattiche in presenza dei servizi educativi per l'infanzia e dei servizi per l'infanzia (sistema integrato 0-6 anni), nonché delle scuole di ogni ordine e grado. A stabilirlo è il Tar della Campania, che nella giornata di ieri, 17 novembre, ha emesso una sentenza definitiva rispetto al ricorso presentato dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) regionale.

Nello specifico, come scrive il quotidiano Il Mattino, il Tar ha stabilito che la «sospensione delle attività didattiche in presenza per la Regione Campania, in via generalizzata, nei periodi considerati nelle ordinanze restrittive, non ha tenuto conto della regolamentazione per ‘fasce' di rischio contenuta nella normativa statale». Nel dispositivo, si ricorda che la normativa nazionale aveva già operato il «bilanciamento tra diritto alla salute e diritto all'istruzione, nel senso di sacrificare il secondo al primo nei casi di maggior rischio (regioni ‘rosse') e, in via progressivamente più restrittiva, all'aumentare dell'età dei discenti (curando, ove possibile, il mantenimento della didattica in presenza per gli alunni più piccoli)».

Il Tar chiarisce che per giustificare un «regime più restrittivo» sarebbe stata necessaria «una motivazione stringente e rafforzata che avesse dato conto degli elementi diversi o sopravvenuti rispetto a quelli considerati dal Governo nazionale, come avrebbero potuto essere gli indici di aggravato rischio», sempre tenendo conto di «adeguata ponderazione delle situazioni di compressione dei diritti dei minori».

Sulla vicenda è intervenuta Clementina Sasso, ricercatrice e astrofisica all'Inaf-Oacn, che ha fatto parte del coordinamento scuole aperte: «È arrivata la sentenza - scrive in un lungo post su Facebook - per cui io e tantissime persone con me (che ringrazio ad una ad una e sanno quanto gli voglio bene e tenga a loro) abbiamo passato nottate in bianco a lavorare e perso la salute perché non potevamo pensare all'ingiustizia che si stava compiendo ai danni dei nostri figli e giovani campani». Sasso ha spiegato che stanno valutando l'ipotesi di ricorrere al Consiglio di Stato, visto che «la richiesta di condannare la Regione a un risarcimento almeno simbolico verso i ricorrenti è invece stata respinta».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108417102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: nuovo PGTU e senso unico alternato a Pregiato

La sperimentazione di 90 giorni del senso unico (nord sud) di via Luigi Ferrara (Pregiato) sarà il primo degli interventi previsti dall'aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) che è stato presentato stamattina (martedì 6 maggio) a Palazzo di Città. Sono intervenuti il Sindaco Vincenzo...

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare inaugura il “Giardino delle Muse”: un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno