Tu sei qui: Territorio e AmbienteSecondo incontro PCTO 2024 a Conca dei Marini: focus su rischio incendi e dissesto idrogeologico /foto
Inserito da (Admin), domenica 25 febbraio 2024 16:16:07
Gli studenti della classe III B del Liceo Scientifico "Marini Gioia" di Amalfi hanno partecipato ieri al secondo incontro del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) 2024, focalizzato sui rischi incendi boschivi e dissesto idrogeologico. L'evento si è svolto presso l'aula consiliare del Comune di Conca dei Marini e ha visto la partecipazione della dottoressa Elisabetta Romano, dirigente del Genio Civile di Avellino.
Il saluto iniziale è stato affidato a figure istituzionali di rilievo: il Sindaco Pasquale Buonocore, il Sindaco "emerito" Gaetano Frate e il Comandante della Polizia Municipale Cosimo Andretta. Tutti hanno sottolineato l'importanza della sinergia tra le diverse istituzioni in questo momento formativo, esemplificando il concetto di "prevenzione non strutturale".
La dottoressa Romano ha condotto l'incontro con maestria, enfatizzando l'importanza di conoscere i rischi specifici del territorio per limitarne le conseguenze. La discussione ha permesso agli studenti di approfondire la loro comprensione su temi cruciali come gli incendi boschivi e i rischi idrogeologici, particolarmente pertinenti per la conformazione morfologica della Costa d'Amalfi.
L'evento fa parte di un più ampio progetto educativo che mira a coinvolgere attivamente i giovani nella protezione civile e nella gestione delle emergenze. Questi incontri, oltre a fornire conoscenze teoriche, puntano a sviluppare nei giovani una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali e della necessità di un impegno collettivo nella prevenzione dei disastri.
Il percorso PCTO 2024 si conferma così un'iniziativa di grande valore educativo, capace di coniugare l'istruzione formale con l'apprendimento pratico e la responsabilizzazione sociale.
Leggi anche:
Conca dei Marini, "Marini Gioia" e P.A. Resilienza: insieme per la cultura della Protezione Civile
Fonte: Il Vescovado
rank: 101716109
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...