Ultimo aggiornamento 39 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento. Sequestro pineta Le Tore. Il sindaco Coppola: "Sia fatta chiarezza sulla vicenda"

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, Territorio, Ambiente, Pineta

Sorrento. Sequestro pineta Le Tore. Il sindaco Coppola: "Sia fatta chiarezza sulla vicenda"

Verifica eventuali irregolarità nel progetto di riqualificazione dell'area

Inserito da (Admin), lunedì 9 novembre 2020 17:31:06

I carabinieri forestali della stazione di Castellammare di Stabia hanno proceduto questa mattina al sequestro preventivo di una vasta area della pineta comunale Le Tore, grande polmone verde situato sulle colline di Sorrento.

Obiettivo dei militari, verificare eventuali irregolarità nel progetto di riqualificazione dell'area, avviato all'indomani dell'incendio che nel 2018 aveva distrutto centinaia di alberi.

"Accolgo favorevolmente ogni iniziativa mirata ad preservare il nostro patrimonio naturalistico - ha dichiarato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Mi auguro, infatti, che venga fatta piena luce sull'intera vicenda, verificando l'aderenza dei lavori in corso fino a qualche tempo fa al piano di rimboschimento. Come ho avuto modo di comunicare nelle scorse settimane, uno dei primi atti al momento dell'insediamento della mia amministrazione, è stato di bloccare ogni attività in corso in quell'area. In quanto sindaco, sono stato nominato custode giudiziario e quindi, da questo momento in davanti, abbiamo la situazione nel nostro pieno controllo. La pineta è sotto sequestro, fatta eccezione per quelle zone che dovranno essere oggetto di piantumazioni di nuovi alberi".

Come si legge dal sito del FAI (qui il link diretto) la Pineta denominata "Le Tore" proprio perché relativa all'antico nome della collina, appunto Monte Tore, facente parte del massiccio carbonatico che degrada a Sud verso il Golfo di Salerno, costituiva e costituisce di fatto un sistema particolare delle Oasi naturalistiche sia per la sua ridotta estensione, circa 15 Ha, sia per la gestione che la caratterizza. Si tratta di un'area di proprietà del Comune di Sorrento che un tempo era caratterizzato dalla presenza di specie quercine e macchia mediterranea. In una lettera del Distretto Forestale di Napoli, risalente al 18/11/1926, si riporta che la Pineta venne rimboschita con essenze di alberature di: castagno, ontano napoletano e pini mediterranei già nel periodo compreso tra il 1907 ed il 1913. Tali lavori proseguirono fino al 1921. In anni successivi si riportano alcune notizie di tagli e di trasformazione a pascolo abusivi che sono proseguiti fin dopo la fine della seconda guerra mondiale riducendo la superficie ad un incolto cespugliato. Nel 1950 ebbero inizio i lavori di ripristino del soprassuolo boschivo con la semina di due specie di pino: Pinus halepensis (Pino d'Aleppo), di cui sono presenti ancora alcuni esemplari e Pinus pinaster (pino marittimo). Con il ciclone del 31/12/1974 la pineta fu nuovamente distrutta; il ripristino avvenne ad opera della Comunità Montana della Penisola Sorrentina e del Corpo Forestale con il reimpianto delle due tipologie di pino citate, delle quali, il pino d'Aleppo è presente in percentuale irrilevante, insieme ad alcuni individui di Pino domestico.

 

Foto: FAI fondoambiente.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10789106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...