Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento si mobilita per incentivare l'accoglienza per cittadini ucraini
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 1 aprile 2022 16:36:11
Il Comune di Sorrento si mobilita per incentivare, anche sul proprio territorio, l'accoglienza per cittadini ucraini in fuga dalla guerra, in arrivo nella provincia di Napoli e sprovvisti di idonea sistemazione.
L'invito è rivolto ad enti, associazioni religiose e di solidarietà, strutture ricettive. E' possibile comunicare la propria disponibilità via e-mail all'indirizzo servizisociali@comune.sorrento.na.it con oggetto "Disponibilità alloggiativa - Emergenza Ucraina", indicando l'ubicazione della struttura ed il numero di posti disponibili. Sarà quindi cura del Comune di Sorrento segnalare alla Prefettura di Napoli le disponibilità pervenute per gli interventi conseguenti.
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Sorrento ai numeri 0815335203 e 0815335264.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10707109
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni"lemon friendly", collocati...
I bambini sono sempre entusiasti di conoscere la natura,l'ambiente, il mare e i suoi abitanti. Il 7 agosto si è svolta la prima giornata di PC on the beach, con l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli. Snorkeling, giochi interattivi, lezioni di biologia...
Agerola conferma la sua anima accogliente. Il Comune ha recentemente rinnovato le due bacheche all'ingresso del paese, situate rispettivamente sul lato Traforo e sul lato Belvedere Punta Coppi. Non semplici strutture informative, ma vere e proprie "carezze visive" scolpite nel legno di castagno, albero...
Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...