Ultimo aggiornamento 15 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrentoOrangeWeek. Sorrento come Montecarlo: al via la raccolta delle arance amare

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, Arance, Ambiente, Cultura, Territorio, Prodotti Tipici

SorrentoOrangeWeek. Sorrento come Montecarlo: al via la raccolta delle arance amare

La raccolta delle arance e la loro trasformazione avranno una ricaduta positiva anche sulla gestione del verde urbano

Inserito da (Admin), mercoledì 15 dicembre 2021 09:47:14

La città del Tasso, da quest'anno, raccoglierà le arance amare delle alberature pubbliche per trasformarle in marmellate e, alla raccolta, affiancherà una serie di iniziative collaterali per diffondere storia, proprietà e utilizzo di questo frutto che contribuisce a definire, a tutti gli effetti, la bellezza paesaggistica della Penisola sorrentina.

Nel Principato di Monaco la raccolta è ormai una tradizione consolidata e molto apprezzata: grazie ai frutti di circa 500 piante si producono marmellate, canditi, vin d'Orange e grappa di arance amare.

A Sorrento la raccolta delle arance è partita oggi, 15 dicembre, e si protrarrà fino alla fine di gennaio. Le arance raccolte saranno oggetto di trasformazione grazie alla collaborazione di Solagri, cooperativa locale formata da oltre 300 aziende agricole, e dell'azienda agricola Fattoria Terranova.

Il progetto, ideato e organizzato da Penisolaverde SpA, ha due obiettivi principali: minimizzare gli scarti (abitualmente, le arance dei melangoli delle alberature pubbliche dovevano essere smaltite) e incentivare un circolo virtuoso di trasformazione e consumo, favorendo approfondimenti sulla storia e sull'utilizzo dell'esperidio, soprattutto a vantaggio dei più giovani.

La raccolta delle arance e la loro trasformazione avranno una ricaduta positiva anche sulla gestione del verde urbano: una volta confezionate, le marmellate saranno messe in vendita e il ricavato verrà destinato all'acquisto di nuove piante di arancio da mettere a dimora in aree pubbliche, precedentemente individuate.

Il progetto, che prende il nome di "SorrentoOrangeWeek", vedrà il suo compimento nel mese di febbraio 2022, con lo svolgimento di numerose attività: ludiche, didattiche e gastronomiche, tra cui lo Spremuta day, in collaborazione con Slow Food.

Intanto, con la raccolta delle prime arance, che è iniziata proprio in Via degli Aranci, prende avvio ufficialmente il contest rivolto a tutti gli appassionati di pasticceria, ai quali si richiede di mettere a punto una ricetta inedita e originale che preveda l'utilizzo delle arance sorrentine.

Le proposte, che non saranno soggette ad altri vincoli se non a quello di valorizzare il frutto dell'arancio locale: quello dolce, meglio noto come "biondo sorrentino" (Citrus sinensis) o quello amaro (Citrus aurantium), verranno valutate da una giuria di esperti e dovranno essere inviate, entro il 31 gennaio 2022, corredate di ricetta dettagliata e foto del dolce elaborato, agli indirizzi email: info@dfcomunicazione.it e info@penisolaverde.com

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10938105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana: dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Il mare di Vietri è più accessibile: nuova passerella e sedia JOB gratuita per persone con disabilità

E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

Territorio e Ambiente

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno