Tu sei qui: Territorio e AmbienteStradina pedonale tra Atrani e Ravello: chiusa da quasi due anni, ma il divieto è ignorato
Inserito da (Admin), giovedì 16 ottobre 2025 20:29:30
A distanza di oltre ventuno mesi dal sopralluogo effettuato il 16 gennaio 2024 dalla Polizia Locale di Atrani, la situazione lungo il collegamento pedonale che da Via Carmine conduce verso Ravello, tanto cara al maestro incisore olandese Maurits Cornelis Escher, resta invariata. Allora, l'agente di Polizia Locale Marco Aquila e il geometra Armido Grimaldi avevano accertato la presenza di frammenti rocciosi caduti nei pressi della Chiesa di San Michele fuori le mura, segnalando un concreto pericolo per la pubblica incolumità.
A seguito di quella relazione, il responsabile dell'area tecnica Fabrizio Polichetti aveva richiesto al Comune di Ravello un intervento urgente di messa in sicurezza del costone roccioso. L'area, infatti, è quotidianamente frequentata non solo dai residenti ma anche da numerosi escursionisti che percorrono questo suggestivo tratto di collegamento tra i due borghi.
Il Comune di Ravello, con l'ordinanza n. 7 del 6 febbraio 2024, aveva disposto la messa in sicurezza del versante in Via Fiume, da cui si erano staccati i massi precipitati su Via Carmine nel territorio di Atrani. Nella stessa ordinanza, il sindaco Paolo Vuilleumier intimava alla proprietaria del terreno «di eseguire ad horas la verifica, le indagini e tutti gli interventi necessari per rimuovere i rischi per la pubblica e privata incolumità».
Tuttavia, a oggi - 16 ottobre 2025 - nulla sembra essere cambiato. Le foto scattate in queste ore mostrano le transenne divelte, la rete di sicurezza abbandonata a terra e nessuna segnalazione che indichi il persistere del divieto di transito.
Durante il nostro sopralluogo, in un piovoso pomeriggio di metà ottobre, in appena cinque minuti abbiamo contato tre coppie di turisti stranieri attraversare la scalinata, ignari del pericolo segnalato quasi due anni fa.
La mancanza di manutenzione e di un controllo costante ha trasformato un provvedimento di sicurezza in una zona di rischio sottovalutato, che potrebbe avere conseguenze gravi.
È urgente che le amministrazioni competenti - Atrani e Ravello - intervengano in modo coordinato per ristabilire le condizioni di sicurezza e restituire ai cittadini e ai visitatori un percorso tanto amato quanto pericolosamente trascurato.
Leggi anche:
Atrani, chiusura Via Carmine per caduta massi: qualcuno sposta le transenne
Fonte: Il Vescovado
rank: 10747109
Grande soddisfazione a Scala per il nuovo finanziamento da 1 milione e 460mila euro destinato alla messa in sicurezza del costone roccioso di Prestofe, nella frazione di Pontone. Le risorse, provenienti dal Pnrr, si aggiungono ai 10 milioni già stanziati per le nuove bretelle stradali, portando a oltre...
La Giunta comunale di Napoli ha approvato il primo lotto di interventi per la valorizzazione del Molo San Vincenzo, segnando un passo decisivo verso l'apertura sistematica di uno dei luoghi più suggestivi della città. Il progetto, frutto di una collaborazione interistituzionale articolata e condivisa,...
Nuovo finanziamento da 1 milione e 460mila euro per Scala. Sarà destinato alla messa in sicurezza del costone roccioso di Prestofe, nella frazione di Pontone. Le risorse, provenienti dal Pnrr, si aggiungono ai 10 milioni già stanziati per le nuove bretelle stradali, portando a oltre 11 milioni di euro...
Ausino S.p.A. - Servizi Idrici Integrati informa che a partire dalle ore 21:00 di oggi, giovedì 16 ottobre, verrà eseguito un intervento urgente per la riparazione di una perdita idrica in via Nuova Chiunzi, all'altezza dell'incrocio con via Accola, nel Comune di Maiori. A causa della particolare ubicazione...