Tu sei qui: Territorio e AmbienteTra natura e scelleratezza umana: dal disastro del Vesuvio alle responsabilità di oggi
Inserito da (Admin), lunedì 11 agosto 2025 18:00:48
di Secondo Amalfitano
L'incendio devastante che in queste ore sta massacrando il parco del Vesuvio porta alla mente l'attività storica del vulcano e la scelleratezza dell'uomo.
A richiamare la mia memoria è stato il fenomeno delle ceneri che questa mattina ho ritrovato sparse dappertutto: come mai? Cosa è successo? I fuochi di San Lorenzo? L'incendio del Vesuvio? Un fuoco incautamente appiccato notte tempo? Una rapida indagine ha sgomberato il campo dalle ipotesi ed ha dato qualche certezza, qualche testa poco sana ha acceso un fuoco. Le ceneri erano chiaramente non collegabili allo spettacolo pirotecnico per le loro caratteristiche fisiche, ma anche perché le correnti aeree, al momento dei fuochi di Scala magnificamente goduti da Ravello, portavano il fumo in altra direzione; le ceneri sparse erano di diametro molto variabile da piccolissime (meno di un mm) a medie (diversi mm); l'aspetto delle ceneri denunciava la eterogeneità del materiale bruciato; a fugare ogni dubbio residuo c'era l'odore acre del fumo che in prima serata ci ha obbligato a chiudere le imposte di casa.
È del tutto evidente che la scelleratezza umana sta diventando sempre più quotidiana e trasversale alle etnie, all'età, e alla posizione sociale, vuoi che si tratti di appiccare un incendio, vuoi che si tratti di avviare una guerra; femminicidio, morti sul lavoro, criminalità organizzata, pseudo politici urlanti e arrabbiati, diventano di volta in volta protagonisti, comprimari o comparse, in una rappresentazione della società contemporanea abbastanza avvilente.
È il Vesuvio? Una considerazione per aiutare a riflettere: spesso la natura determina e innesca sciagure anche apocalittiche e devastanti, l'eruzione Pliniana del Vesuvio ne è un chiaro esempio; nel lungo periodo però la natura sembra quasi pentirsi e voler ripagare l'uomo per i danni arrecati, ed ecco che l'intero territorio precedentemente devastato, oggi vive quasi esclusivamente dei frutti di quella distruzione, gli scavi di Pompei ne sono la più fulgida riprova.
Non mi è dato ricordare di altrettante "azioni compensative" fatte dall'uomo per le nefandezze volute e perpetrate a danno di intere comunità.
Tutto male? Tutto a catafascio? Direi di no, ma a condizione che recuperiamo almeno il senso critico nei confronti di quanti mettono in campo azioni deleterie, ciascuno nel suo piccolo, si regoli di conseguenza senza girare la faccia dall'altra parte, anche nei confronti di quanti contrabbandano per straordinario anche l'ordinario e addirittura il dovuto.
Ciascuno è artefice del proprio futuro, così recitava il vecchio adagio latino; oggi tutti sembrano essersene dimenticati e preferiscono vivere di un presente che ha sempre meno elementi di felicità e benessere. La storia però ci insegna che nelle varie epoche i popoli e le comunità più gaudenti sono state sempre quelle più lungimiranti.
Foto del fumo derivante dall'incendio di oggi tra Tramonti e Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 10073104
Gesto di sensibilità e amore per il mare ieri mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata in difficoltà, incapace di prendere il largo. Senza esitazione l'ha raccolta con delicatezza e ha avvisato...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Buone notizie per residenti e turisti: il sindaco di Minori ha revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor. La decisione è stata formalizzata con ordinanza n. 42 del 9 agosto 2025, che pone fine al precedente provvedimento emesso a scopo precauzionale. Il via libera arriva...
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni"lemon friendly", collocati...