Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn defibrillatore samaritano per Scala, a donarlo la Farmacia San Lorenzo
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 ottobre 2021 12:53:23
La Farmacia S. Lorenzo di Scala ha donato al Comune e alla cittadinanza un defibrillatore semiautomatico Heartsine Samaritano PAD 350P.
Il defibrillatore installato in Piazza Municipio è clinicamente avanzato e molto semplice da utilizzare: è stato progettato in modo che chiunque, dal professionista dell'emergenza al soccorritore formato, possa salvare una persona colpita da arresto cardiaco.
Dallo scorso luglio, con la "Legge del Buon Samaritano", tutti possono utilizzare il defibrillatore per salvare la vita a una persona colta da arresto cardiaco. La proposta di legge sui defibrillatori automatici esterni (Dae) è stata approvata definitivamente dalla Commissione Affari Sociali della Camera ed è diventata legge dello Stato a conclusione di un lungo iter. In estrema sintesi, la legge introduce l'"immunità" per chiunque utilizzi i defibrillatori: sono escluse responsabilità legali quando si presta soccorso con questi dispositivi salvavita.
A tal proposito, l'Assessore alle Politiche Sociali, Ivana Bottone, ha promosso un corso di formazione PBLSD, a cura dell'Associazione Croce di Sant'Andrea, che si terrà presso l' Aula Consiliare del Comune di Scala, mercoledì 10 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 per un massimo di 20 partecipanti.
La partecipazione è gratuita e aperta ai residenti di Scala. Per l'iscrizione, da far pervenire entro l'8 novembre, bisogna scrivere a protocollo@comune.scala.sa.it oppure chiamare al n. 339 5891655.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10278106
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...