Tu sei qui: Territorio e AmbienteViabilità: "congelato" ricorso ordinanza ANAS. Positano soddisfatta, Maiori avanza nuova proposta
Inserito da (Maria Abate), sabato 22 febbraio 2020 10:45:19
Martedì 18 febbraio il TAR di Salerno era chiamato a giudicare la proposta di modifica dell'ordinanza ANAS, la 337/2019 pronta a entrare in vigore il 1° aprile, da Sorrento a Vietri sul Mare, è figlia dell'accordo sottoscritto tra i Comuni della Costiera amalfitana il 19 luglio 2019 al Comune di Amalfi alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Russo.
Avversata dai comuni (e da albergatori e dei titolari delle aziende di trasporto privato) di Maiori e Maiori, prevede il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, mentre i mezzi fino a 6 metri possono circolare in entrambi i sensi di marcia (eccezion fatta per i pullman SITA).
Ma il ricorso presentato dagli operatori turistici è stato "congelato": gli avvocati dei ricorrenti Marcello Fortunato e Andrea Abbamonte, hanno convenuto per la cancellazione della causa dal ruolo.Gli operatori turistici avranno la possibilità di presentare una nuova istanza di discussione nel termine massimo di un anno.
Nella nuova proposta avanzata dal sindaco di Maiori Antonio Capone, è richiesto l'annullamento delle targhe alterne, la libera circolazione dei bus della lunghezza di 8 metri e circa 12 "pass" speciali per i bus da 10,36 metri di proprietà di aziende di trasporto della Costiera Amalfitana sulla linea Vietri Sul Mare - bivio Agerola. Il sindaco di Amalfi, chiude a qualsivoglia modifica e difende l'ordinanza 337/2019, propedeutica all'istituzione della zona a traffico territoriale comunale cara a Daniele Milano. Il sindaco di Positano Michele De Lucia, che ha sempre stigmatizzato il flusso smisurato di bus turistici che entrano in Costiera, si dice soddisfatto dell'esito del ricorso, che spera possa aprire a misure ancora più restrittive. De Lucia crede nella realizzazione dell'attesa zona a traffico limitato di tipo territoriale proposta da Milano, con il contingentamento degli ingressi dei mezzi dai quattro varchi della costiera: Positano, Vietri sul Mare, Tramonti (Valico di Chiunzi) e Agerola.
Come per il passato, anche stavolta sarà necessario trovare un'intesa tra i tutti i comuni che contemperi le diverse e esigenze sostenibili dal punto di vista giuridico e amministrativo. Nel frattempo, dal 1° aprile la nuova ordinanza andrà in vigore così come approvata nel luglio scorso.
Fonte: Maiori News
rank: 101819104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...