Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, dal 19 marzo i "salotti letterari" primaverili de "La Congrega Letteraria"

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, salotti letterari, kermesse, cultura

Vietri sul Mare, dal 19 marzo i "salotti letterari" primaverili de "La Congrega Letteraria"

L’associazione culturale La Congrega Letteraria, in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco locale, presenta la prima parte del calendario dei salotti letterari primaverili che si terranno presso l’Aula Consiliare del Comune

Inserito da (Redazione LdA), martedì 15 marzo 2022 16:29:56

L'associazione culturale La Congrega Letteraria, in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco locale, presenta la prima parte del calendario dei salotti letterari primaverili che si terranno presso l'Aula Consiliare del Comune, al corso Umberto I, n.83, ore 18:30.

SABATO 19 MARZO

Presentazione del romanzo "Il posto degli assenti", di Francesco Puccio, Marlin editore;
"Cosa accadrebbe se il posto che è sempre stato il nostro, accanto a una persona che abbiamo amato, finisse con l'essere occupato da qualcun altro?"
Francesco Puccio (Cava de' Tirreni nel 1982) è ricercatore all'Università di Padova, dove si occupa di teatro antico greco e latino e della sua ricezione sulla scena contemporanea. Autore e regista teatrale, ha scritto romanzi, drammaturgie, saggi, e ha realizzato numerosi progetti per il teatro nelle aree archeologiche e nei siti museali del territorio nazionale.

SABATO 26 MARZO

Presentazione del saggio storico "Sognando la rivoluzione. Lotta continua e la stagione dei movimenti. Gli anni Settanta nella provincia meridionale", del dott. Flavio Giordano, Edizioni dell'Ippogrifo;
"Il libro è la testimonianza documentata delle vicende di nascita e usura di Lotta Continua, seguendo il periodo tristemente noto come gli anni di piombo. Il volume, 220 pagine e una corposa appendice documentaria, tende a riequilibrare e mettere in evidenza nel contesto nazionale il magma" delle vicende locali — Marcello Napoli, Il Mattino.

VENERDI 1 APRILE

Presentazione del romanzo storico "Il fiore di Minerva", del vietrese Carmine Mari, Marlin editore;
"1551. Un segreto sepolto riemerge dalla terra con un fiore tra i capelli. Sullo sfondo di un secolo segnato dalla passione, dalla fede più cieca e dagli intrighi di corte, il capitano Héctor indagherà su oscuri misteri."

GIOVEDI 7 APRILE

Presentazione del saggio storico "Le cartiere di Vietri tra Settecento ed Ottocento", del dott. Aniello Tesauro, Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
"Nel tradizionale settore della produzione della carta a mano, nel quale la Costa d'Amalfi poteva considerarsi un ‘Distretto', Vietri si inserì per ultima con un numero contenuto di opifici. Avvalendosi però già dall'inizio di maestranze e di capacità imprenditoriali amalfitane, anche Vietri acquisì un ruolo di tutto rispetto, tanto da conquistare la stima dell'Illuminismo napoletano".

VENERDI 22 APRILE

Lectio magistralis del prof. Francesco D'Episcopo, "Alfonso Gatto e la Costiera Amalfitana";
Francesco D'Episcopo, già docente di Letteratura Italiana e Critica letteraria e Letteratura comparata presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ha insegnato, inoltre, Letteratura italiana all'Università del Molise. Precedentemente ha condotto ricerche presso il Centro internazionale degli Studi francesi di Nizza.

___

Conduttore e moderatore degli incontri sarà il giornalista Aniello Palumbo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con obbligo di mascherina e green pass.
L'incontro, sia in presenza fisica che in diretta sulla pagina Facebook de "La Congrega Letteraria", prosegue nel solco del nono anno di iniziative dell'associazione vietrese — un'ottima occasione, come sollecitato dal sindaco Giovanni De Simone, per usufruire della bellezza degli affreschi dell'Aula Consiliare della casa comunale, i cui lavori sono recentemente stati portati a termine dall'architetto e restauratore Antonio Forcellino.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102118105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi sempre più green. Installati i Lemon Bins, per migliorare la differenziata e combattere l’abbandono dei rifiuti in strada

Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni"lemon friendly", collocati...

Territorio e Ambiente

Prima giornata di PC on the beach, l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli

I bambini sono sempre entusiasti di conoscere la natura,l'ambiente, il mare e i suoi abitanti. Il 7 agosto si è svolta la prima giornata di PC on the beach, con l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli. Snorkeling, giochi interattivi, lezioni di biologia...

Territorio e Ambiente

Agerola rinnova le sue bacheche: accoglienza scolpita nel legno di castagno

Agerola conferma la sua anima accogliente. Il Comune ha recentemente rinnovato le due bacheche all'ingresso del paese, situate rispettivamente sul lato Traforo e sul lato Belvedere Punta Coppi. Non semplici strutture informative, ma vere e proprie "carezze visive" scolpite nel legno di castagno, albero...

Territorio e Ambiente

Vesuvio in fiamme, devastata la pineta di Terzigno: fumo visibile dal Valico di Chiunzi

Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno