Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: 11 secoli di StoriaCome datare una foto antica? Un caso emblematico dall’Hotel Margherita

11 secoli di Storia

Memoria visiva di Positano

Come datare una foto antica? Un caso emblematico dall’Hotel Margherita

Partendo da una domanda frequente, l’autore illustra metodi e indizi utili per collocare nel tempo le immagini storiche, citando esempi legati a Positano e in particolare all’Hotel Margherita, inaugurato nel 1885. L’analisi di una fotografia inviata da Marianna Rispoli porta a escludere l’Ottocento, rivelando invece restauri degli anni ’50, grazie al confronto con altri scatti e a dettagli architettonici secondari ma decisivi.

Inserito da (Admin), martedì 12 agosto 2025 09:27:30

Come datare una foto antica?

di don Raffaele Angelo Celentano

Può sembrare, e spesso è, una domanda da un milione di euro, eppure mi viene posta spesso negli ultimi tempi. Non è mai facile, a meno che non ci sia qualche particolare - spesso un vero e proprio colpo di fortuna, come una cartolina illustrata viaggiata - che ci consente di stabilire una data quantomeno approssimata.

Alcuni elementi della foto o derivanti da notizie storiche relative a qualche particolare di essa, possono aiutarci, insieme all'osservazione dei particolari. Va comunque tenuto conto del fatto che la tecnica fotografica è nata verso gli anni '30 del XIX secolo in Francia; dalle nostre parti le prime fotografie sono state scattate nella seconda metà dello stesso secolo, tra il 1850 e il 1870.

Mi piace citare qui il fotografo Giorgio Sommer (1834-1914) che ci ha lasciato un ingente patrimonio di foto artistiche dell'Italia Meridionale, dove ha operato fino alla morte avvenuta a Napoli. È sua una splendida fotografia in alta risoluzione che ritrae la zona est di Positano. L'alta qualità dell'immagine consente di ritagliarne particolari che rimangono nitidi anche con un forte ingrandimento. Osservando la foto citata e in particolare la zona alta di Positano (dove si vede la Terra e la Chiesa nuova), si potrebbe pensare che risalga molto indietro nel tempo, invece rientra nell'intervallo indicato sopra, forse più vicina al 1870 che al 1850.

Uno studio approfondito della foto, facilitato dall'alta risoluzione, potrebbe rivelare utili indizi per una datazione più precisa.

Ho accennato nel libro di cui parlo senza citarlo, a un indizio che ci consente di indicare una data abbastanza precisa per alcune foto di Positano, quelle in cui compare l'Hotel Margherita: di esso sappiamo che fu inaugurato nel 1885; questo indizio ci consente di indicare tre intervalli temporali: prima del 1880, quando l'Albergo in parola non c'era ancora, tra il 1880 e il 1885, quando esso era in costruzione, e dopo il 1885 quando l'albergo appare completo. Va anche precisato che il Palazzo Perrella, a poca distanza verso est, è più o meno contemporaneo del Margherita. Questi indizi, come avranno avuto modo di notare i lettori del libro, sono stati utilissimi nel datare alcuni eventi della storia di Positano.

Di recente mi si è presentato un caso emblematico di quanto ho esposto fin qui. Marianna Rispoli mi ha inviato una foto interessante (a destra) nella quale sembra che l'Hotel Margherita sia ancora in costruzione, sebbene alcuni particolari porterebbero a datarla ad un periodo molto più recente, direi gli anni '50 del XX secolo. Per venire a capo della questione ho confrontato la foto con altre due certamente più antiche (qui sotto).

Partiamo da quella di copertina, la più recente. Possiamo senz'altro sostenere che risale a un periodo successivo all'arrivo a Positano dell'energia elettrica (anni '30 del 1900): ce lo attesta la linea elettrica i cui fili sono ben visibili contro la facciata dell'Hotel Savoia; inoltre questo albergo ha un piano in più rispetto a quello che si vede nella foto di sinistra; l'Hotel Margherita poi è completo. La foto in alto ci mostra anch'essa la struttura completa del Margherita, il che sembrerebbe indicare che la foto di Marianna sia più antica anche di questa (purtroppo in quella non è visibile il Savoia!), ma c'è un elemento "periferico" che ci fornisce l'indizio definitivo. Nella parte alta della foto in alto, al centro, dietro l'Hotel Margherita, c'è un'abitazione con viale di accesso che parte dalla rotabile: per i positanesi era la casa del Dottor Fiorentino. Notate il vialetto di accesso! Poi andate a cercare lo stesso elemento nella foto di Marianna: è molto più recente! Questo ci autorizza a pensare che i lavori in corso al Margherita non siano quelli del XIX secolo, ma piuttosto lavori di restauro, plausibili in considerazione del fatto che la struttura risaliva a circa un secolo prima. Nella foto intera di Marianna (quella pubblicata è un ritaglio) si nota in primo piano una figura femminile ripresa di spalle: sarebbe interessante identificarla per avere qualche indizio in più. In ogni caso, la foto deve risalire almeno agli anni '50 del secolo scorso; non credo più avanti.

Nella media gallery in basso il PDF con l'impaginazione dell'articolo da stampare e conservare

 

Leggi anche:

Il libro di don Raffì continua online: aggiornamenti e nuove scoperte dopo "Positano, undici secoli di storia" (sommario articoli aggiuntivi)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Foto Verticale Foto Verticale

File Allegati

Come datare una foto antica? Un caso emblematico dall’Hotel Margherita
Come datare una foto antica.pdf

rank: 10493104

11 secoli di Storia

11 secoli di Storia

Come si arrivava a San Sebastiano? Nuove ipotesi tra foto, ricordi e percorsi scomparsi

Tutte le strade per San Sebastiano (Cfr. testo base pagg. 175ss) di don Angelo Raffaele Celentano Chi ha letto con attenzione il libro di cui parliamo senza citarlo, ricorderà la fatidica domanda che Daniele Esposito mi fece una sera con riferimento al rudere di S. Sebastiano: «Da che parte ci arrivavano...

11 secoli di Storia

Il libro di don Raffì continua online: aggiornamenti e nuove scoperte dopo “Positano, undici secoli di storia”

Istruzioni per l'uso Già dalle prime settimane dopo l'uscita in edicola del mio ultimo libro (Positano, undici secoli di storia), avevano cominciato a far capolino su WhatsApp curiosità e notizie a integrazione di quanto avevo scritto. Era già successo con il lavoro precedente, ma stavolta non potevo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno