Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciAgosto di fuoco, rischio emergenza idrica in Costa d’Amalfi: contribuire a evitare sprechi acqua

Annunci

Agosto di fuoco, rischio emergenza idrica in Costa d’Amalfi: contribuire a evitare sprechi acqua

Inserito da (redazionelda), lunedì 3 agosto 2020 10:10:52

Emergenza caldo, di solito, significa anche emergenza acqua. In Costiera Amalfitana le riserve idriche si stanno assottigliando col rischio di rimanere a secco. Nei giorni scorsi sospensioni dell'erogazione idrica per scarsità di approvvigionamento dei serbatoi hanno interessato comuni come Scala e Tramonti e non è da escludere che nei prossimi giorni possano essere anche altri i comuni coinvolti.

Da qui la necessità di fare attenzione e contribuire, tutti, al risparmio idrico.

Il caldo asfissiante ci spinge ad utilizzare in maniera sconsiderata ventilatori e condizionatori, e a farci più docce nell'arco della giornata. La conseguenza, però, oltre al refrigerio sono bollette salatissime legate allo spreco di acqua e all'uso eccessivo dell'energia elettrica. Ecco un utile elenco di consigliper risparmiare sulle bollette senza arrendersi al caldo.

RISPARMIO IDRICO

Bastano alcuni piccoli accorgimenti, senza cambiare le proprie abitudini, per risparmiare fino a 200 litri di acqua al giorno:

  • Un accorgimento tanto semplice quanto efficace, è l'applicazione dei cosiddetti "frangigetto" ai rubinetti. Si tratta di piccoli filtri a rete che miscelano all'acqua una certa quantità di aria. Il flusso medio che esce è di circa 10-20 litri al minuto, ma con il frangigetto si può ridurre fino al 50%, pur non modificando il confort di lavaggio.

USO RAZIONALE DEGLI ELETTRODOMESTICI

 

  • E' opportuno utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, diminuendo la frequenza dei lavaggi e riducendo la temperatura: un lavaggio a 60° consuma quasi la metà di uno a 90°.

LAVAGGIO AUTO E IRRIGAZIONE AREE VERDI

E' bene lavare l'auto utilizzando il secchio e non il tubo di gomma. In questo modo si possono risparmiare fino a 150 litri di acqua.

  • E' meglioannaffiare le piante verso sera, quando il sole è calato, perché l'acqua evapora più lentamente ed è assorbita più facilmente dalla terra.

LAVAGGIO PERSONALE

 

  • Per una doccia occorrono mediamente tra i 40 e i 50 litri di acqua, ma per un bagno anche 150 litri. Fare la doccia anziché il bagnonella vasca fa risparmiare fino a 100 litri d'acqua ogni volta.

SCARICO WC

 

  • Si ricorda che oltre il 30% dei consumi idrici domesticisono inoltre imputabili allo sciacquone del water. Ogni volta che si spinge il pulsante, nei wc tradizionali, se ne vanno in media tra i 9 e i 16 litri d'acqua. Un wc con il doppio tasto di scarico, a quantità differenziata, contribuisce a far risparmiare fino a 26.000 litri di acqua all'anno.

ATTENZIONE ALLE PERDITE IDRICHE

 

  • L'estate è il periodo più di ogni altro caratterizzato da rotture sulle tubature dell'acqua. Questo a causa della scarsità di piogge che caratterizza la stagione e ai conseguenti assestamenti del terreno, che forzano le condotte interrate. E' importante quindi controllare che non ci siano perditenel tratto di rete dell'impianto privato, quella cioè che dal contatore dell'acqua si sviluppa all'interno della proprietà del cliente.
  • E' consigliabile svolgere questa verifica soprattutto per i proprietari di seconde case, utilizzate solo in alcuni periodi dell'anno.
  • Metterla in atto è semplice: è sufficiente chiudere tutti i rubinetti e controllare se il contatore segni ugualmente un consumo. In caso positivo, è bene rivolgersi immediatamente a un idraulico di fiducia perché svolga un sopralluogo e l'eventuale riparazione. Un foro, anche piccolo, può provocare fuoriuscite ingenti.

RISPARMIO ENERGIA ELETTRICA

 

  • In estate si possono ridurre anche i consumi di energia elettrica, utilizzando il meno possibile il condizionatore.
  • Mantenere la casa il più fresca possibile con soluzioni "naturali".
  • Per mantenere freschi gli ambienti possiamo abbassare le tapparellee chiudere le finestre nelle ore più calde della giornata.
  • Se l'abitazione è dotata di balconi, è possibile montarvi tende o un ombrellone, per trascorrere qualche momento all'aperto anche quando fa caldo. Negli spazi esterni, balconi, terrazze o giardini è bene introdurre piante e rampicanti, che aiutano ad assorbire parte del calore. Per le tende interne è meglio scegliere il colore bianco: riflette i raggi del sole.

ANCHE GLI ELETTRODOMESTICI SCALDANO

 

  • Si combatte il caldo anche spegnendo tutti gli elettrodomestici che non usiamoed evitando le luci intense. In questo modo si limitano calore e consumo di energia.
  • Occorre usare Il piano cottura il meno possibile, anche perché l'estate invita a consumare cibi freschi e ricchi d'acqua, e far funzionare la lavatrice nelle ore più fresche. La doccia andrebbe fatta quando c'è meno caldo, in modo che il vapore non peggiori l'umidità.

ARIA CONDIZIONATA, MA CON MODERAZIONE

 

  • Se nonostante tutti questi accorgimenti non riusciamo a resistere al caldo, è consigliabile accendere un ventilatore piuttosto che un condizionatore: evita sbalzi di temperatura troppo forti e consuma circa 15 volte meno.
  • Se proprio dobbiamo arrenderci all'aria condizionata, meglio utilizzarla solo nelle ore più calde, con le finestre accuratamente chiuse e impostando la temperaturain modo tale che non sia di oltre sei gradi sotto a quella esterna.
  • E' bene non lasciare accesa l'aria condizionata quando non si è in casa: spegnendo il condizionatore per almeno 4 ore al giorno è possibile risparmiare circa 240 euro e 960 kg di CO2 in un anno.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104029104

Annunci

Annunci

Perdita a Cava de’ Tirreni, sospensione dell’erogazione idrica in alcune zone cittadine

Per la riparazione di una perdita idrica, Ausino ha sospeso l'erogazione idrica AD HORAS fino alle ore 10:00 di oggi 04.08.2025, salvo imprevisti, in alcune zone di Cava de' Tirreni. La sospensione interesserà gli utenti residenti nelle seguenti strade o località: via A. Vitale; Pregiatello (zona alta)...

Annunci

Dal 4 agosto i siti archeologici della Grande Pompei a Castellammare di Stabia direttamente collegati con la navetta

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

Annunci

Maiori: il messaggio di commiato di Gianluca Apicella, da 10 anni alla guida del Comitato Festeggiamenti Civili Santa Maria a Mare

Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...

Annunci

Microchip Day a Scala: si raccolgono le adesioni per organizzare la giornata

Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno