Tu sei qui: AnnunciAl via "Patrimoni Viventi" 2019, Premio Nazionale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 maggio 2019 10:09:55
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello promuove la seconda edizione di "Patrimoni Viventi", una ricognizione annuale delle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzate in Italia nel corso del 2018 da enti pubblici e privati, al fine di selezionare e premiare le migliori anche per diffonderne la conoscenza e indurre processi emulativi.
Il concorso per l'assegnazione del premio è diviso in due sezioni: la Sezione "Pubblico" aperta a candidature che provengano da amministrazioni pubbliche (enti territoriali, enti parco, enti ed istituzioni museali etc.); la Sezione "Privato" che invece sarà aperta alle candidature provenienti da associazioni del terzo settore, organizzazioni non governative e ONG, anche organizzate in forma di consorzi, ecc.
Quale riconoscimento al valore esemplare dell'iniziativa di valorizzazione realizzata, al progetto che risulterà vincitore nella sezione "Pubblico" sarà consegnato un oggetto di artigianato artistico; al progetto che risulterà vincitore nella sezione "Privato" sarà assegnato un premio in denaro (3.000 euro).
Per ciascuna sezione saranno inoltre individuate le iniziative più significative e la loro descrizione sarà inserita in un numero speciale di "Territori della Cultura" - la rivista del Centro - che verrà distribuito nel corso dell'evento di premiazione.
La Giuria potrà anche decidere di attribuire premi a persone che per la loro attività vengano riconosciute meritevoli dell'appellativo di "Patrimonio vivente".
La partecipazione alla selezione è gratuita. L'iscrizione si effettua attraverso l'inoltro, a mezzo posta certificata, di un formulario in formato digitale, debitamente compilato, recante i dati e le informazioni relativi al progetto candidato entro il 16 settembre 2019.
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Centro nella sezione dedicata al Premio e resi pubblici in occasione dell'evento annuale Ravello Lab (24-26 ottobre 2019).
Fonte: Il Vescovado
rank: 104911108
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...
Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...
Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...
È rinviato al prossimo 27 agosto 2025 alle ore 22 in Piazza Municipio il concerto della "Jovaband" previsto inizialmente per il primo agosto. Il tributo a Jovanotti che fa ballare tutta Italia illuminerà Amalfi, con uno show straordinario e travolgente. La formazione, infatti, porta sul palco tutta l'energia...