Tu sei qui: AnnunciAllerta meteo in Campania prorogata fino alle 18 del 2 novembre
Inserito da (redazioneip), giovedì 1 novembre 2018 14:57:55
La Protezione civile della Campania fa sapere che, limitatamente ad alcune aree del territorio, ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore fino alle 8 di domani mattina, spostandone il termine alle ore 18.
L'estensione temporale riguarda le seguenti zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); 2(Alto Volturno e Matese); 3 (Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); 4 (Alta Irpinia e Sannio); 5 (Tusciano e Alto Sele).
Il codice colore dell'allerta, ossia il livello di rischio idrogeologico ed idraulico dovuto all'impatto al suolo delle precipitazioni è Giallo. Saranno possibili fenomeni come "Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); Occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate".
Si attendono ancora fenomeni come "Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità".
Saranno inoltre possibili raffiche di vento nei temporali nelle stesse aree in cui è stata prorogata l'allerta.
La Protezione civile ricorda che fino alle 8 di domani mattina è in vigore l'allerta Arancione per le zone 1,2,3,5: 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); 2 (Alto Volturno e Matese); 3 (Penisola sorrentina e Costiera Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); 5 (Tusciano e Alto Sele) e Gialla per tutto il resto della Campania.
Le autorità competenti sono pregate di mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi sia in ordine alle precipitazioni piovose e al conseguente rischio idrogeologico ed idraulico che al vento con il conseguente monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sue sollecitazioni.
Si raccomanda alle istituzioni e agli enti preposti di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali della Sala operativa Unificata e del Centro Funzionale della Protezione civile regionale.
Foto: Michele Abbagnara
Fonte: Il Vescovado
rank: 108520101
In vista del voto referendario in programma per le giornate dell'8 e del 9 giugno 2025, martedì 13 maggio, alle ore 18:00, il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni ospiterà un'iniziativa pubblica di coordinamento e confronto. A intervenire saranno Antonio Apadula, in qualità...
«Cari amici della Costiera Amalfitana, Vi abbiamo sempre garantito il nostro servizio con impegno e dedizione ma, purtroppo, ci troviamo per l'ennesima volta a fronteggiare una situazione che non dipende da noi». Inizia così il comunicato diffuso da Travelmar, la compagnia di trasporti marittimi che...
A partire da oggi, le modalità di richiesta per la sosta e la fermata degli autobus al Porto Turistico di Maiori sono state aggiornate, con l'introduzione di nuove misure per garantire una gestione più ordinata e sicura del traffico turistico nella zona, fondamentale per la buona riuscita della stagione...
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo il match di Serie A Napoli - Genoa, in programma domenica 11 maggio alle ore 20.45 allo stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in accordo con Regione Campania e Comune di Napoli, farà circolare treni metropolitani della Linea 2 oltre il consueto...