Tu sei qui: AnnunciAnnino Gargano lascia Vibo Valentia: è nuovo questore di Chieti
Inserito da (redazionelda), domenica 27 settembre 2020 14:01:33
Annino Gargano sarà il nuovo questore di Chieti. Già a capo della Questura di Vibo Valentia, si insedierà giovedì 1° ottobre nella città abruzzese. Nominato questore nell'aprile del 2018, prenderà il posto del questore Ruggiero Borzacchiello, che va in pensione.
Per il 56enne di origini amalfitane (figlio dell'indimenticato sindaco Gaetano Gargano scomparso il 13 marzo del 2017), un nuovo trasferimento dopo la breve parentesi calabrese.
Gargano, in Polizia dal 1990, ha frequentato il corso quadriennale di formazione per Commissari presso l'Istituto Superiore di Polizia di Roma nonché il corso di perfezionamento in lingua francese presso l'Istituto Nazionale della Formazione della Polizia Nazionale francese di Clermont - Ferrand (F). Dopo aver ricoperto l'incarico di Vice Dirigente della Squadra Mobile e di Dirigente dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Parma, ha diretto la Squadra Anticrimine del Commissariato di P.S. "Viareggio - Versilia" (LU) nonché la Squadra Mobile della Questura di Lucca. Torna in Puglia dopo l'esperienza alla direzione della Squadra Mobile e della Divisione Immigrazione della Questura di Lecce; l'ultimo incarico, prima di giungere a Bari, lo ha visto Dirigere la Squadra Mobile della Questura di Genova. Nominato questore nel 2018, ha ottenuto il prestigioso incarico di ispettore generale presso l'Ufficio Centrale Ispettivo di Roma e di questore a Vibo Valentia.
Nel corso della carriera, ha conseguito numerosi encomi ed attestati di lode in relazione ai risultati ottenuti nel contrasto alla criminalità diffusa ed organizzata, anche di stampo mafioso.
Il dottor Gargano è stato docente di tecniche investigative, oltre che di nozioni di diritto e procedura penale, presso le Scuole Allievi Agenti della Polizia di Stato di Brescia, Reggio Emilia e Piacenza ed è docente presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato di Caserta. Presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma è docente di tecniche d'indagine sulle principali tipologie criminali ai frequentatori dei corsi per Commissari della Polizia di Stato. Ha svolto incarichi di docenza di teoria e tecniche investigative in master universitari di secondo livello, in "Scienze di Polizia", presso le Università degli Studi di Lecce e Genova; è stato relatore in convegni ed ha partecipato a work shop, in Italia e all'estero, in relazione alla tratta di esseri umani, al crimine organizzato ed alla violenza di genere.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108235101
La Conferenza dei Sindaci comunica che con nota pervenuta in data 01.07.2025, la società Ausino s.p.a. - Servizi idrici integrati, ha comunicato la riduzione immediata delle dotazioni idriche per tutti i comuni della Costa d'Amalfi. In particolare, l'Ausino sottolinea che: "gli assorbimenti anomali dell'acquedotto...
Il Comune di Praiano ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni esterne finalizzate alla realizzazione dell'edizione 2025 della "Luminaria di San Domenico ideata da Gennaro Amendola", uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, in...
È ufficialmente attivo da questa mattina, martedì 1 luglio, il servizio estivo di Busitalia sulla linea 62, che collega Cava de' Tirreni a Marina di Vietri sul Mare. Il collegamento, molto atteso soprattutto dai pendolari e dai bagnanti, sarà disponibile ogni giorno fino al 31 agosto, con corse programmate...
Maiori potenzia il trasporto pubblico locale: al via una nuova navetta per via Campo e via Castello. A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio...