Tu sei qui: AnnunciCampania, finanziamenti a fondo perduto per imprenditoria femminile nei settori Cultura e Turismo
Inserito da (Admin), domenica 19 agosto 2018 06:50:25
Il bando per l’implementazione di prodotti e servizi nell’industria della cultura e del turismo di Regione Campania, pubblicato con decreto dirigenziale n. 164 del 31 luglio 2018, oltre a stimolare le iniziative promosse dalle imprese aggregate (consorzi, contratti di rete, ecc.), incentiva la nascita di start-up al femminile nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e delle arti visive, del cinema, della moda, design, intrattenimento culturale e turismo sul territorio regionale.
La misura mette a disposizione delle imprese risorse per complessivi € 10.000.000,00, in attuazione dell’Obiettivo Operativo n. 3.3.2 del POR Campania 2014-2020. Risorse distribuite in due ambiti d’intervento:
Possono dunque candidarsi alle agevolazioni non solo i progetti di micro, piccole, medie imprese già attive ed i professionisti ma anche quelli rivolti alla creazione di start-up al femminile.
E’ consentito, infatti, presentare il progetto imprenditoriale definendo subito il titolare oppure la compagine societaria, il team, il settore merceologico di riferimento, la tipologia di prodotti e servizi da mettere sul mercato, la mission, dettagliare il piano finanziario dell’investimento ed attendere- per dare vita alla start-up - che il progetto sia ammesso alle agevolazioni previste dal bando.
Tutte le imprese, sia attive che da costituire, devono operare esclusivamentenei seguenti settori:
Ambito 1 – sistema produttivo della cultura
Ambito 2 – nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale
Misura delle agevolazioni erogabili
Anche l’agevolazione erogabile è diversa a seconda che la nuova impresa dovrà operare nei settori del primo o secondo ambito d’intervento.
Per le start-up dell’Ambito 1" sistema produttivo della cultura" il finanziamento a fondo perduto copre l’intero ammontare delle spese ammissibili e può raggiungere l’importo complessivo di € 200.000,00.
Alle start-up dell’Ambito 2" nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale", il contributo concedibile fino a € 80.000,00 copre solo il 60% delle spese ammissibili.
Tutte le spese ammissibili si considerano al netto dell’IVA: l’imposta è versata direttamente dal beneficiario.
La quota parte residua delle spese dev’essere sostenuta dall’impresa beneficiaria con risorse proprie (Per approfondire: Campania finanziamenti cultura e turismo, fondo perduto fino a € 200.000).
Sono preferite le start-up a conduzione femminile!
I criteri di valutazione dei progetti sono chiari. Sono preferite le start-up a prevalente gestione e conduzione femminile, così in dettaglio:
Termine di presentazione della domanda di accesso alla misura
L’istanza di finanziamento dovrà essere inoltrata entro le ore 13.00 del 20 settembre 2018.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10272101
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo valido per l'intera giornata di sabato 23 agosto. Il bollettino, emesso a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, prevede piogge e temporali improvvisi caratterizzati da forte intensità, rapida...
La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato fino alle ore 16:00 di venerdì 22 agosto l'allerta meteo di livello Giallo già in vigore per piogge e temporali. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale, ad eccezione delle zone 4 (Alta...
Oggi è allerta meteo gialla in Costiera Amalfitana. Per questo, la compagnia di navigazione Travelmar ha annunciato la sospensione dei collegamenti da e per i porti di Positano, Atrani e Praiano. Il provvedimento si è reso necessario per motivi di sicurezza, considerato il mare agitato e le forti raffiche...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo valido a partire dalla mezzanotte e per tutta la giornata di giovedì 21 agosto, fino alle 23:59. Saranno interessate tutte le zone del territorio regionale ad eccezione dell'Alta Irpinia, Sannio e Tanagro....