Tu sei qui: AnnunciDal Ministero della Cultura oltre 677 mila euro per il restauro del campanile della Chiesa di San Michele di Vettica di Amalfi [FOTO e VIDEO]
Inserito da (Admin), lunedì 3 ottobre 2022 07:33:40
E' stato proprio l'Arcivescovo Orazio Soricelli, al termine della messa di ieri sera, ad annunciare ai fedeli l'aggiudicazione del finanziamento straordinario, concesso dal Ministero della Cultura, dell'importo complessivo di € 677.432,00, da destinare a lavori urgenti di restauro e consolidamento della Chiesa di San Michele a Vettica di Amalfi. Presente in chiesa anche il vice sindaco di Amalfi, Matteo Bottone, in rappresentanza dell'amministrazione comunale con il parroco don Luigi De Martino.
«I risultati più inattesi e straordinari sono spesso la risultante di diverse forze e frutto di una sinergia volenterosa tra diversi organismi e competenze» comincia così il discorso dell'Arcivescovo Soricelli«Il finanziamento da parte del Ministero della cultura è derivato dalla congiuntura di diverse istituzioni (Curia di Amalfi e Comune di Amalfi), enti (la Parrocchia), privati (tecnici, ingegneri, architetti). Ogni singolo parrocchiano tuttavia ha fornito il suo prezioso contributo con la preghiera, con la sua disponibilità e operosità nel tessuto ecclesiale.
Nel panorama della crisi economica globale in cui la società contemporanea si trova a vivere il finanziamento rappresenta una vera e propria benedizione celeste, soprattutto se si tiene in considerazione che la parrocchia di San Michele è piccola, dotata di poche entrate economiche e bisognosa di ingenti e improcrastinabili restauri. Una chiesa molto bella come quella di San Michele merita tutta la nostra attenzione e dedizione. Il nostro ringraziamento corale va soprattutto e certamente al Signore e al nostro celeste patrono, San Michele Arcangelo, che ha permesso proprio nel giorno della sua festa di ottenere il desiderato decreto di finanziamento. Ringrazio di cuore l'onorevole Ministro Dario Franceschini per la sua attenzione e sensibilità, il vicesindaco Matteo Bottone, grazie al quale è stata avviata e sollecitata la pratica e anche il parroco don Luigi De Martino, che ha fornito prontamente mediante i tecnici esperti la documentazione richiesta dal Ministero della Cultura. Nel corso degli ultimi mesi ho seguito scrupolosamente e attentamente l'iter del finanziamento e sono contento, che un traguardo così difficile e insperato sia stato raggiunto. Ottenere fondi direttamente dal Ministero della cultura è una difficile impresa, che richiede tenacia, competenza e pazienza. Speriamo, con l'aiuto del Signore e la partecipazione di tutti, di avviare, quanto prima, gli urgenti lavori di restauro!» ha concluso l'arcivescovo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101223102
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...
Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...
Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...
È rinviato al prossimo 27 agosto 2025 alle ore 22 in Piazza Municipio il concerto della "Jovaband" previsto inizialmente per il primo agosto. Il tributo a Jovanotti che fa ballare tutta Italia illuminerà Amalfi, con uno show straordinario e travolgente. La formazione, infatti, porta sul palco tutta l'energia...