Tu sei qui: AnnunciImu, 16 giugno scade il termine per il pagamento della prima rata: come funziona
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 giugno 2023 13:55:50
A breve scade il termine per il pagamento della prima parte della tassa comunale sulla casa: sono esenti le abitazioni principali. Il termine ultimo per versare la prima rata dell'Imposta Municipale Propria (IMU) è venerdì 16 giugno.
La seconda rata, che rappresenta il saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, deve essere pagata entro il 16 dicembre di ogni anno: quest'anno, siccome il 16 cade di sabato, il termine è posticipato al 18 dicembre 2023.
L'IMU è stata introdotta nel 2012 con il Decreto Legge n. 201/2011, in sostituzione della vecchia Imposta Comunale sugli Immobili (ICI). L'imposta viene calcolata in base alla quota di possesso e ai mesi dell'anno in cui tale possesso si è protratto, applicando l'aliquota stabilita dalla legge per la specifica tipologia di immobile.
Di solito, se non ci sono state variazioni nel proprio patrimonio immobiliare rispetto all'anno precedente, l'acconto corrisponde alla metà dell'importo versato nel 2022. In caso contrario, è necessario considerare la nuova situazione, ma comunque applicare le aliquote decise dal Comune nel 2022.
L'IMU riguarda il possesso di fabbricati, ad eccezione delle abitazioni principali (a meno che non siano di lusso), delle aree edificabili e dei terreni agricoli. Sono tenuti a pagare l'imposta il proprietario o il titolare di altro diritto reale, come l'usufrutto, l'uso, l'abitazione, l'enfiteusi o la superficie sull'immobile. Inoltre, devono pagare l'imposta anche il genitore a cui è stata assegnata la casa familiare per decisione del giudice, il concessionario di aree demaniali e il locatario di immobili, inclusi quelli in costruzione o in fase di progettazione concessi in locazione finanziaria.
L'IMU può essere pagata tramite F24, utilizzando i codici tributo stabiliti dalle risoluzioni nn. 35 e 53 del 2012 e 33/2013. In alternativa, è possibile utilizzare il bollettino fornito gratuitamente da Poste Italiane S.p.A. presso le agenzie, che riporta il numero di conto corrente 1008857615, valido per la maggior parte dei Comuni in tutto il territorio nazionale, intestato a "Pagamento IMU".
Una novità del 2023 è l'esenzione per gli immobili occupati abusivamente, ma per rientrare in questa categoria è necessario che ci sia stata una denuncia presentata all'autorità giudiziaria o un'azione penale in corso. Inoltre, la base imponibile viene ridotta del 50% per gli immobili dichiarati inagibili o inabitabili, previa verifica da parte di un tecnico del Comune.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103418103
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...
Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...
Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...
È rinviato al prossimo 27 agosto 2025 alle ore 22 in Piazza Municipio il concerto della "Jovaband" previsto inizialmente per il primo agosto. Il tributo a Jovanotti che fa ballare tutta Italia illuminerà Amalfi, con uno show straordinario e travolgente. La formazione, infatti, porta sul palco tutta l'energia...