Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciProtezione civile regionale: in arrivo neve anche a bassa quota. Ecco i consigli da seguire

Annunci

Protezione civile regionale: in arrivo neve anche a bassa quota. Ecco i consigli da seguire

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 gennaio 2017 16:48:24

La Protezione civile della Regione Campania, sulla base dell'analisi dei modelli matematici elaborati dall'Area Meteorologica del Centro Funzionale Multirischi e trasmessi alla Sala Operativa regionale, informa che si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature con intensificazione delle precipitazioni nevose.

In particolare, impulsi di aria gelida accompagnati da forti venti provenienti dai settori Nord Orientali, determineranno, da domani giovedì 5 e almeno fino alla giornata di domenica 8 gennaio, precipitazioni a prevalente carattere nevoso e gelate notturne persistenti anche a quote pianeggianti.

I fenomeni interesseranno, inizialmente, le zone appenniniche e le aree interne della regione a quota superiore ai 700 metri di altezza per poi estendersi, progressivamente, a tutto il territorio regionale e interessare quote inferiori fino ai rilievi della zona costiera e, localmente, anche le zone pianeggianti.

Le gelate notturne interesseranno le zone montuose a quota superiore ai 600 - 700 metri e tenderanno a divenire persistenti a quote collinari e anche inferiori.

La Protezione civile della Campania, in considerazione delle situazioni di disagio che potrebbero verificarsi a seguito dei fenomeni previsti, raccomanda alle autorità competenti di assicurare le attività a tutela della popolazione e di attivare tutti gli organismi di vigilanza del territorio.
In particolare si chiede di provvedere:

  • alla verifica della funzionalità dei mezzi e delle necessarie dotazioni idonee per contrastare i fenomeni annunciati (scorte di sale o prodotti disgelanti) nonché di verificare l'efficacia delle procedure, previste dai rispettivi piani d'emergenza, per fronteggiare i rischi o disagi derivanti da nevicate e gelate in particolare per i territori non consueti a confrontarsi con tali fenomeni;
  • alla vigilanza delle condizioni di transitabilità ed all'eventuale spargimento di sale o liquido disgelante sulla viabilità di propria competenza nel rispetto delle norme ambientali;
  • a garantire gli interventi di rimozione della neve prioritariamente dalla viabilità primaria e dalle sedi stradali che collegano strutture sanitarie, produttive e strategiche;
  • ad individuare una struttura di accoglienza per i senza fissa dimora e per le fasce deboli della popolazione o persone comunque in forte disagio sociale bisognose di assistenza;
  • a diffondere, attraverso pannelli a messaggio variabile o cartellonistica stradale, l'informazione agli automobilisti delle insidie del manto stradale ghiacciato e dell'obbligo di essere muniti di catene a bordo o pneumatici da neve;
  • ad informare i residenti in aree montane, o comunque a rischio isolamento, di adottare le precauzioni del caso, dando priorità a chi necessita di terapie specialistiche presso le strutture sanitarie pubbliche o private;
  • ad avvisare la popolazione che i fenomeni attesi possono determinare interruzioni, anche prolungate, dell'erogazione dei servizi e in particolare del servizio elettrico;
  • a diffondere l'informazione che le basse temperature, per effetto delle gelate, possono determinare rotture delle condotte idriche e che pertanto è utile adottare accorgimenti, come lasciar scorrere un filo d'acqua dai rubinetti, per scongiurare danni all'impianto idrico;
  • a raccomandare agli allevatori di provvedere al recupero e ricovero del proprio bestiame.

 

La Sala Operativa Regionale di protezione civile, attiva H24, presterà particolare attenzione ai fenomeni annunciati provvedendo alla tempestiva attivazione delle organizzazioni di volontariato e delle strutture locali di protezione civile, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, in caso di situazioni d'emergenza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106851104

Annunci

Annunci

Cava de' Tirreni, ecco come partecipare alla VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC fest 2025

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare alla Mostra d'Arte Collettiva della settima edizione del MAC Fest - Musica, Arte e Cultura, promossa da Macass APS presso il Complesso Monumentale di S. Giovanni Battista di Cava de' Tirreni. La scadenza ultima per presentare la propria candidatura...

Annunci

Falsi SMS a nome del Centro per l’Impiego: la Regione Campania avverte, è una truffa

La Regione Campania informa i cittadini che alcuni utenti stanno ricevendo SMS fraudolenti che sembrano provenire dagli uffici del Centro per l'Impiego. Il messaggio invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958955555) per presunte "questioni personali". ❗ Attenzione: si tratta con ogni probabilità...

Annunci

Positano, interruzione dell’energia elettrica l’8 maggio: disagi in diverse zone del territorio

Il Comune di Positano sarà interessato da un’interruzione programmata dell’energia elettrica nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio 2025. Lo ha comunicato e-distribuzione, Unità Territoriale di Salerno, per consentire l’effettuazione di lavori sugli impianti. La sospensione del servizio è prevista...

Annunci

Villa Jovis e Certosa di San Giacomo a Capri: ampliati gli orari di apertura e potenziati i servizi di accoglienza

Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno