Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciTorna l'ora legale, domenica si dorme di meno: lancette avanti alle 2

Annunci

Torna l'ora legale, domenica si dorme di meno: lancette avanti alle 2

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 marzo 2018 11:17:54

Il tentativo di abolirla non ha avuto successo: l'ultima domenica di marzo, anche quest'anno, resta il giorno del ritorno dell'ora legale, che prende il posto di quella solare. Domenica 25, alle due di notte, le lancette degli orologi dovranno essere spostate di un'ora avanti. Nella notte tra sabato e domenica si dorme un'ora in meno, ma per i prossimi sette mesi si guadagna un'ora di luce. Il cambiamento dell'ora nel 2018 avviene qualche giorno prima del solito: l'ultimo giorno del mese, il 31, è un sabato e quindi il cambio dell'ora avviene il week-end prima, nell'ultima domenica di marzo (che è il 25).

Utilizzata per la prima volta nel 1916

L'ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 in Gran Bretagna e molti Paesi seguirono l'esempio negli anni successivi. L'idea però era venuta a Benjamin Franklin già nel 1784, che aveva escogitato questo stratagemma per risparmiare energia. Non è un caso che il primo utilizzo dell'ora legale sia avvenuto in tempo di guerra, quando il risparmio dell'energia è molto importante in ogni Paese. Ogni anno, i sette mesi di ora legale (l'ora solare tornerà a fine ottobre) permettono di posticipare l'uso della luce artificiale. E quindi di risparmiare energia. Nel 2017, secondo Terna, l'operatore che gestisce la rete elettrica, l'Italia ha risparmiato complessivamente 110 milioni di euro e 567 milioni di kilowatt ora, una quantità pari al consumo medio annuo di elettricità di oltre 200mila famiglie. Con risvolti positivi anche sulle emissioni di Co2: 320mila tonnellate in meno nell'atmosfera.

Il no all'abolizione

L'ora legale entra in vigore l'ultima domenica di marzo nei Paesi dell'Unione europea e termina l'ultima di ottobre. Lo scorso febbraio il Parlamento europeo ha respinto una riforma proposta dalla deputata francese dei Verdi Karima Dalli, e sostenuta da diversi eurodeputati, che intendeva abolire l'ora legale con la motivazione che "turbare due volte all'anno l'orologio interno degli individui porta danni alla salute". La richiesta citava decine di studi, che comunque non portavano a una conclusione definitiva. Dopo l'esame del Parlamento europeo la riforma è diventata una richiesta alla Commissione di una "valutazione approfondita della direttiva del 2000 e degli effetti del passaggio tra l'ora solare e quella legale" e non più l'interruzione del cambiamento semestrale dell'ora.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109226108

Annunci

Annunci

Dal 4 agosto i siti archeologici della Grande Pompei a Castellammare di Stabia direttamente collegati con la navetta

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

Annunci

Maiori: il messaggio di commiato di Gianluca Apicella, da 10 anni alla guida del Comitato Festeggiamenti Civili Santa Maria a Mare

Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...

Annunci

Microchip Day a Scala: si raccolgono le adesioni per organizzare la giornata

Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...

Annunci

Amalfi, Jovaband: il concerto rinviato a mercoledì 27 agosto 2025

È rinviato al prossimo 27 agosto 2025 alle ore 22 in Piazza Municipio il concerto della "Jovaband" previsto inizialmente per il primo agosto. Il tributo a Jovanotti che fa ballare tutta Italia illuminerà Amalfi, con uno show straordinario e travolgente. La formazione, infatti, porta sul palco tutta l'energia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno