Tu sei qui: AttualitàA 55 anni lascia la Costiera: la seconda vita (e un lavoro) a Cremona di Rodolfo Somma
Inserito da (ilvescovado), venerdì 25 novembre 2016 08:37:28
Rodolfo Somma è un figlio della Costa d'Amalfi, originario di Tramonti, che per motivi di lavoro si è trasferito al nord insieme a tutta la famiglia, ma non ha dimenticato le sue origini e grazie al Vescovado - ci scrive - riesce a sentirsi vicino al territorio natale e ad essere aggiornato sui fatti di cronaca e attualità che lo riguardano. Nel rispondergli, gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia, che merita di essere conosciuta.
Nei suoi 55 anni passati in Costiera, Rodolfo, ha svolto innumerevoli lavori ed è ancora ricordato per aver avuto per un lungo periodo un'agenzia immobiliare e di pratiche automobilistiche. Ma poi, nel 2005, la dura scelta di abbandonare la Costiera per trasferirsi nel comune di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, un territorio ricco di opportunità, in cui Rodolfo sperava di trovare un lavoro.
E così è stato. Rodolfo aveva avuto da sempre una passione latente per il legno, ma gli impegni della vita, tra famiglia e lavoro, lo hanno sempre tenuto lontano da quello che lui pensava potesse essere soltanto un hobby. Ci ha pensato proprio il comune di Casalmaggiore, che organizza corsi di intaglio con maestri artigiani, a riaccendere la passione di Rodolfo che, a giudicare dalle foto inviateci, si è trasformata in un vero e proprio impegno quotidiano.
Nel suo cuore la Costa d'Amalfi è scolpita indelebilmente, proprio come le sue sculture nel legno che, non di rado, crea ispirandosi ai paesaggi che hanno caratterizzato la sua gioventù.
Non solo intaglio: Rodolfo ha acquisito, nella sua seconda giovinezza, competenze per la riparazione ed il restauro di mobili in legno che lo rendono, insieme alla sua sempre cordiale disponibilità, utile ed attivo nella comunità a cui oggi appartiene. Per avere un'idea di ciò che è in grado di realizzare, è possibile visitare un piccolo sito web in cui viene descritta tutta l'attività http://www.arte-legno.com/.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104935101
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...